Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Democrazie e decisioni. Un'analisi comparata sulle istituzioni politiche e il rendimento economico delle democrazie contemporanee

ISBN/EAN
9788843017898
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
408

Disponibile

30,30 €
Alla metà degli anni Settanta, la prima di una serie di crisi economiche colpiva le democrazie occidentali, sottoponendo a sfide più o meno severe le loro strutture e le loro capacità politico-istituzionali. Per oltre un ventennio, democrazie maggioritarie e democrazie consensuali hanno dovuto combattere difficili battaglie contro inflazione, disoccupazione, deficit pubblico, bassi tassi di crescita. L'obiettivo di questo libro è analizzare - in un'ottica comparata - il rendimento delle istituzioni poste di fronte a una crisi senza precedenti della loro stabilità e della loro efficacia. Ventitr schede monografiche, relative a una varietà di regimi democratici che va dall'Australia all'Ungheria, forniscono una chiara presentazione di altrettanti sistemi politici spaziando dalle elezioni ai partiti, dai governi ai parlamenti ai sistemi di rappresentanza degli interessi e costituiscono così un aggiornato e completo atlante politico delle democrazie occidentali.

Maggiori Informazioni

Autore Pappalardo Adriano; Mattina Liborio
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 271
Lingua Italiano
Indice Parte prima/Introduzione/Questioni metodologiche/Modelli di democrazia/Dai modelli ai dati/Istituzioni e rendimento/Parte seconda/Schede/Australia/Austria/Belgio/ Canada/ Danimarca/Finlandia/Francia/Germania/ Giappone/Gran Bretagna/Grecia/Italia/ Norvegia/Nuova Zelanda/Olanda/Polonia/ Portogallo/Russia/Spagna/Stati Uniti/ Svezia/Svizzera/Ungheria/Parte terza. Conclusione/Il rendimento economico delle democrazie/Sfide internazionali e conseguenze nazionali/Una lettura integrativa del rendimento/La difficile equazione/Due strategie/Un primo bilancio/Quali politiche per l´occupazione'/Problemi di bilancio e dilemmi politici/´Leredità dello stato sociale/Democrazie ed Euro/I vantaggi dell´adesione/Risposte alla sfida dell´Euro/Democrazie "buone" e "cattive"'/Le nuove democrazie/Riassumendo/Rendimento ed equità