Democrazie Antiche. Istituzioni E Pensiero Politico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843037636
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 163
Disponibile
13,60 €
Lo scopo di questo libro e' quello di fornire agli studenti universitari e a un piu' generale pubblico di interessati la possibilita' di accostarsi direttamente ai caratteri originali assunti nel mondo antico da quella forma politica che siamo usi chiamare ancora con il nome dei suoi inventori greci 'democrazia'. Anche se questo non e' propriamente un libro di teoria politica, si presta ad essere utilizzato anche dallo studente di materie politologiche che voglia avere un'informazione storica di base. Un'attenzione particolare e' stata rivolta agli aspetti di maggiore attualita' del dibattito scientifico, soprattutto a quelli che hanno implicazioni di carattere generale. Conclude il volume una rivisitazione della fortuna della democrazia antica in eta' moderna.
Maggiori Informazioni
| Autore | Marcone Arnaldo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 177 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Istituzioni e pensiero politico 1.L’evoluzione della democrazia ateniese 2.Gli organismi della democrazia ateniese/ L’ekklesía/La boul /La giustizia/Le magistrature/Sparta 3.Le istituzioni politiche romane/Le assemblee popolari/Le principali magistrature e il senato/Il senato/I cavalieri/La vita politica nei municipi: Pompei 4.I caratteri della democrazia romana/Il census/Le elezioni/La clientela/Aristocrazia e popolo 5.La democrazia nel pensiero politico antico/Isonomía e democrazia/Le critiche al regime democratico/Una democrazia moderata: la pátrios polit ia/Roma: una repubblica aristocratica a base popolare/La crisi della Repubblica romana/La soluzione imperiale e la fine della democrazia antica/Dal Principato al Dominato Riferimenti bibliografici •Parte seconda. Antologia di fonti antiche 6.Grecia/I fondamenti della democrazia/Un dibattito costituzionale/L’esperienza democratica di Sparta/Le origini della democrazia ateniese/L’akm della democrazia ateniese/L’esperienza di Siracusa/Voci critiche sulla democrazia ateniese/Democrazie dal IV secolo in poi 7.Roma/L’organizzazione politica: le assemblee e i magistrati/Relazioni politiche e relazioni sociali/La crisi della Repubblica: controversie e progetti politici/La democrazia romana secondo Cicerone/Ideologia e politica/ Pensiero politico greco e costituzione romana/ La monarchia come unica forma di governo possibile/La vita politica nei municipi •Parte terza. La fortuna della democrazia antica 8.La democrazia antica e il pensiero politico moderno 9.Antologia di autori moderni/Atene e Sparta nel pensiero politico francese dell’età dell’Illuminismo/La valutazione negativa della democrazia ateniese/La democrazia greca oggi Riferimenti bibliografici. |
Questo libro è anche in:
