Democrazia partecipata ed Electronic Town Meeting. Incontri ravvicinati del terzo tipo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844054
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 336
Disponibile
32,00 €
Dopo paradise l'ost? I curatori del volume ritornano sul 'luogo del delitto' per una nuova indagine sui processi partecipativi, focalizzando l'attenzione sull'electronic town meeting (etm), una modalità di deliberazione collettiva in grado di coinvolgere contemporaneamente centinaia di persone attorno ad uno stesso tema. Con l'etm le discussioni spontanee delle piazze ('incontri del primo tipo') e le assemblee istituzionali ('incontri di secondo tipo') evolvono in un 'incontro del terzo tipo' capace di praticare l'ascolto attivo, far emergere preferenze, elaborare proposte e strutturare strategie condivise, in tempo reale e in sedi differenti, attraverso l'ausilio della tecnologia. Il volume, attraverso una prospettiva interdisciplinare, costituisce la prima analisi corale sullo strumento e fornisce spunti utili per lo studio, l'organizzazione, la progettazione e la valutazione dell'etm. La raccolta propone contributi di accademici, professionisti della partecipazione (tra cui luigi bobbio, rodolfo lewanski, giancarlo paba, avventura urbana) e il punto di vista inedito di politici e funzionari che hanno scelto di introdurre la sperimentazione di questo metodo in italia. Con la raccolta paradise l'ost? , il volume costituisce un dittico attraverso cui i curatori indagano le tecniche e le modalità di partecipazione nell'italia contemporanea, a partire da due tra gli strumenti più innovativi e fertili del settore: l'electronic town meeting e l'open space technology.
Maggiori Informazioni
Autore | Garramone Vito; Aicardi Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica |
Num. Collana | 151 |
Lingua | Italiano |
Indice | Rodolfo Lewanski, Presentazione Vito Garramone, Marco Aicardi, Introduzione Parte I. Il metodo e le metodologie Frank Bryan, La democrazia allo stato puro: il Town Meeting del New England (Il Town Meeting come Assemblea Legislativa di Cittadini; Origini e struttura; Funzionamento; Prospettive future; Bibliografia) Carolin J. Lukensmeyer, Steve Brigham, La democrazia e i progetti deliberative per i cittadini su larga scala (Introduzione; Una sfida importante per la nostra democrazia; Il Town Meeting del 21° secolo - coinvolgere i cittadini nella governance; Elementi principali di un Town Meeting del 21° secolo; Sfide per gli interventi su grandi gruppi espressione della società civile; Conclusioni; Bibliografia) Iolanda Romano, Matteo Robiglio,Andrea Pillon, Isabelle Toussaint, Esperienze di Electronic Town Meeting. Una introduzione (Come ci siamo arrivati. Sfida di un gruppo ai tempi della globalizzazione; Che cosa ci lascia questa esperienza. Un grande strumento richiede grandi promotori; Conclusioni) Anna Carola Freschi, Bella e impossibile. La deliberazione negli Electronic Town Meeting (Introduzione; Gli ingredienti di una rappresentazione di successo; L'impossibile deliberazione?; Gli effetti laterali; Conclusioni; Bibliografia) Luigi Bobbio, Forza e debolezza del Town Meeting. Riflessioni su un evento (I temi; La selezione dei partecipanti; Il fascino e l'imbarazzo dell'uguaglianza; La completezza e l'equilibrio dell'informazione; Forza e limiti del televoto; Avrà effetto?; Comunque non smettere, assolutamente) Emanuela Capezzuoli, Tiziana Valtolina, L'ETM della Regione Toscana sul clima organizzativo interno. Esempio collaborativo all'interno di un ente pubblico (Premessa e scelta del metodo; Organizzazione a monte dell'evento; Aspetti pratici dell'organizzazione dell'evento; Bilancio dell'esperienza; Sitografia) Stefania Ravazzi, Gli esiti in un Electronic Town Meeting (Una premessa; Sondaggio e deliberazione pubblica; Un caso di studio: il dibattito pubblico sul testamento biologico; Sondaggio e analisi del discorso; Chiudendo con una proposta; Bibliografia) Parte II. Gli attori Vito Garramone, Uno strumento dove i cittadini sono la città. Metodo e ruolo degli attori nei Town Meeting elettronici (Introduzione al setting; Attori e ruoli; Nota finale; Bibliografia) Vito Garramone, Terri Mannarini, Esperienze di partecipazione dei cittadini. Riflessioni sul primo Electronic Town Meeting della Regione Toscana (Introduzione; I Town Meeting. Versioni tradizionali e tecnologiche; L'Electronic Town Meeting della Regione Toscana: un percorso partecipato per una legge sulla partecipazione; Riflessioni sul setting; Più intelligenti collettivamente? Considerazioni conclusive; Bibliografia) Erika Cellini, Vittorio Mete, Luca Raffini, Promesse difficili. Partecipanti, esclusi e auto-esclusi in tre Electronic Town Meeting toscani (Introduzione; Le caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti; Il profilo politico dei partecipanti; Le dinamiche di esclusione e di auto-esclusione; Conclusioni; Bibliografia) Marco Aicardi, Elisa Soncini, L'Electronic Town Meeting secondo i promotori: uno strumento per "seminare democrazia" (Testimonianze dal fronte; Gli ETM vitamina democratica; La deliberazione e i suoi "nemici"; Una scommessa onerosa; Deliberando si impara!; Bibliografia) Parte III. Le comparazioni e le integrazioni con altri strumenti e discipline Giancarlo Paba, Camilla Perrone, Partecipazione e pianificazione territoriale: opportunità e dilemmi della democrazia deliberativa (Shirley 1791/Dogville 2003: rischi della democrazia diretta, limiti della democrazia rappresentativa, imperfezioni (virtuose) della democrazia deliberativa; L'efficacia della democrazia deliberativa nella costruzione degli strumenti di governo del territorio; Su alcuni dilemmi del rapporto tra pianificazione e pratiche partecipative/deliberative; La contaminazione degli strumenti deliberativi: dal Deliberation Day alla Festa della partecipazione per il regolamento urbanistico di Grosseto; La contaminazione degli strumenti deliberativi: dall'ETM alla conversazione sociale sul Piano Strutturale di Prato; Bibliografia; Filmografia) Vito Garramone, Comunità parlanti. Esercizi e spazi di democrazia non gerarchica ma aperta e popolare (Introduzione; I Town Meeting storici visti da Alexis de Tocqueville (1831-32); Alcune strane relazioni e somiglianze con istituti italiani antichi e recenti; Primi grappoli di conclusioni; Bibliografia; Sitografia) Roberta Quarta, Rossano Grassi, Alessandro Gennaro, Sergio Salvatore, La narrazione partecipata: una proposta di verifica delle delibere degli Electronic Town Meeting attraverso l'Analisi del Contenuto Automatizzata (Il concetto di "delibera"; Il setting degli Electronic Town Meeting; La dimensione semantica delle produzioni verbali: difficoltà metodologiche; L'Analisi del Contenuto Automatizzata: descrizione; Prospettive per una applicazione del metodo dell'Analisi del Contenuto Automatizzata alle delibere dell'Electronic Town Meeting; Conclusioni; Bibliografia) Paolo M.R. Martinez, Alessandra Modi, Un'esperienza di Town Meeting innovativa, alternativa e sostenibile (Lo Scenario Town Meeting innovativa, alternativa e sostenibile (Lo Scenario Town Meeting di Prato; Alcune peculiarità del caso; Il futuro del Town Meeting: un bilancio della nostra esperienza di Scenario Town Meeting; Sitografia) Rodolfo Lewanski, Ugo Dall'Olio, Leonardo Dovigo, Irene Visani, World Wide Views on Global Warming: come coinvolgere i cittadini nelle scelte globali del XXI secolo (Introduzione; La Consensus Conference; World Wide Views on Global Warming; Il Forum dei cittadini italiani sul cambiamento climatico; Il reclutamento dei partecipanti; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Vito Garramone, Marco Aicardi, Conclusioni Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: