Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Democrazia, laicità e società multireligiosa

ISBN/EAN
9788846468000
Editore
Franco Angeli
Collana
Cittadinanza, politica, societa', storia - collana
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
400

Disponibile

33,00 €
Il volume contiene gli atti del V convegno di Vallombrosa organizzato dal Comitato Oriente-Occidente dell'Università di Firenze, dal Laboratorio sulle relazioni multiculturali e multireligiose della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena e dall'Abbazia di Vallombrosa. Il tema fondamentale affrontato durante il convegno è stato il rapporto tra democrazia e laicità in una società pluralista e multireligiosa. La laicità non è una acquisizione contro appartenenze religiose o culturali ma è uno "strumento" che tende all' integrazione dei diversi in uno spazio comune contro ogni fondamentalismo e rappresenta una premessa al passaggio dal multiculturalismo all'intercultura. La laicità implica anche il religioso e lo integra con categorie proprie nel contesto culturale del paese di appartenenza. Laicità e interreligiosità sono prospettive ancora lontane nella realtà italiana ma costituiscono un obiettivo da raggiungere.

Maggiori Informazioni

Autore De Vita Roberto; Berti Fabio; Nasi Lorenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Cittadinanza, politica, societa', storia - collana
Lingua Italiano
Indice Lorenzo Russo, Saluto Roberto De Vita, Presentazione Parte I. Democrazia, laicità e società multireligiosa Enzo Pace, La laicità come orizzonte di senso comune Gheorghij Blatinskj, Democrazia, laicità e società multireligiosa Mario Miegge, Democrazia, laicità e società multireligiosa Armido Rizzi, Laicità dello Stato e società multireligiosa. Ossia: attenti alle trappole semantiche Antonio Romero Roman, Islam, democrazia e laicità Bruno Segre, Ebraismo e laicità Marco Ventura, Funerali o battesimo della laicità? Una nuova politica religiosa italiana ed europea Abdel Malik Mansour, Le basi dell'Islam e la democrazia Massimiliano Boccolini, Islam e democrazia. La nascita del pensiero fondamentalismo e l'evoluzione dei sistemi politici nella storia dell'Islam don Dino Nuti, Il simbolo. Via all'insegnamento della religione e via al dialogo fra le religioni Francesco De Luccia S.J., Etica e accoglienza Enzo Cacioli, Laicità e democrazia Antonio Corsi, Laicità, dialogo, democrazia: atteggiamenti da formare, valori a cui orientare Francesco Lazzari, Il costruirsi della democrazia in società multiculturali e postmoderne Emanuele Castelli, Quali diritti? Per un incontro tra prospettiva occidentale e visioni islamiche Angela Martiradonna, L'asilo politico: un diritto dimenticato. Riflessioni e proposte Andreas Köhn, "Essere chiesa insieme" a Udine: un'esperienza di interculturalità protestante Parte II. Scuola, immigrazione, lavoro Franco Bentivogli, Pluralismo religioso e mondo del lavoro Bruno Liverani, Problemi del multireligionismo e mondo del lavoro Emanuela Lombardi, Collaboratrici straniere e datrici di lavoro autoctone: un incontro culturale Francesca Rapanà, L'inserimento socio-lavorativo di una comunità di albanesi della Macedonia in Valle di Cembra Matteo Mascherini, Il fenomeno delle migrazioni e dell'etnicizzazione del lavoro Renzo Bonaiuti, Scuola e cultura religiosa: verso un'ipotesi di percorso didattico Flavio Pajer, Un dilemma pedagogico nella società multiculturale: educare l'identità religiosa nonostante il pluralismo, o attraverso il pluralismo? Carmelina Chiara Canta, Il dialogo interreligioso nella scuola: una scommessa Elisa Guasti, La scuola come laboratorio di integrazione. L'esperienza del comune di Parma Lucia Naclerio, Immaginazione e scelte educative. Donne Igbo tra tradizione e contesto d'accoglienza: la produzione di nuove identità Chiara Tedeschi, Acquisizione della lingua e immigrazione. Tre donne raccontano Fabio Berti, La costruzione della società multiculturale: rischio, bisogno di sicurezza e fiducia Maria Golinelli, È possibile proporre un modello laico di abitare nella società multietnica? Lorenzo Nasi, Immigrazione, giovani e razzismo in Italia Dario Marino, Olanda, fine di un sogno Manuela Pursumal, Visioni del sacro e della fede nel cinema africano. L'esperienza del Centro orientamento educativo di Milano Clara Carluzzo, Uno studio delle differenze di genere nelle coppie miste italo-musulmane Stefano Tomelleri, La violenza verso lo straniero. Note critiche al pensiero della differenza Parte III. Democrazia e laicità: la realtà italiana Paolo Blasi, Democrazia, laicità, pluralismo culturale e religioso nella realtà italiana Vannino Chiti, Democrazia e laicità in Italia Angelo Passaleva, Democrazia, laicità e società multireligiosa.
Stato editoriale In Commercio