Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Democrazia Economica E Democrazia Industriale. La Prospettiva Europea, Il Caso Italiano

ISBN/EAN
9788820488574
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
224

Disponibile

23,50 €
Equità e democrazia economica sostanziale rappresentano due obiettivi perseguiti da parte di tutte le società sviluppate. Alla condivisione di questi due obiettivi - in generale percepiti come «giusti» - si accompagnano, però, opinioni ben differenziate sui percorsi e gli strumenti utilizzabili, caso per caso, per conseguirli. Oggi, il problema della democrazia economica, quale quadro istituzionale di riferimento, e della democrazia industriale, intesa come sistema di relazioni a livello d'impresa, è entrato in una fase nuova e per molti aspetti decisiva. In questo volume, studiosi, sindacalisti e imprenditori si confrontano sugli approcci, i mezzi e le regole per avvicinarsi a una società che possa dirsi davvero governata dalla democrazia. Nuove regole per il Welfare state, nuove regole per il governo e la gestione delle imprese: queste appaiono le due principali linee d'azione percorribili, dapprima considerate in una prospettiva europea, quindi con attenzione al caso italiano. Con una convinzione alla base: che oggi più che mai abbia profondo significato porre al centro dell'attenzione e degli sforzi di tutti la cultura della partecipazione nel mondo del lavoro e l'obiettivo dell'equità nella società. Luigi Benedetti è segretario scientifico dell'Isfel Emilia-Romagna, istituto di studi, ricerca e formazione costituitosi nel 1981 su iniziativa della Cisl emliano-romagnola. Dalla fondazione, l'Isfel è presente nel dibattito regionale e nazionale con ricerche, seminari e convegni sui problemi del lavoro e della condizione dei lavoratori e sui temi della riforma dello stato sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Benedetti Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Graziano Treré Introduzione. Lavoro, qualità, tecnologie: i nuovi scenari per una reale democrazia economica, di Michele La Rosa Democrazia economica e democrazia industriale. Partecipazione, redistribuzione, uguaglianza, di Luigi Benedetti Il quadro europeo Le esperienze di democrazia industriale nei paesi della Comunità Europea. Una visione d'insieme, di Gaetano Zingone Democrazia: legge e realtà. Il caso della cogestione nella Repubblica Federale Tedesca, di Gunther Bechtle Democrazia economica e democrazia industriale. L'esperienza norvegese e scandinava, di Fabio A. Manzetti La situazione italiana Lo scenario italiano: problemi e prospettive, di Vincenzo Saba La partecipazione dei lavoratori nell'impresa italiana ed europea, di Gianni Arrigo Valutazioni sull'azionariato dei dipendenti nella logica della partecipazione, di Guido Baglioni Cogestione e partecipazione, di Tiziano Treu Il dialogo tra le parti sociali Democrazia economica, democrazia industriale e cambiamento sociale, di Sergio D'Antoni Il sindacato europeo verso una vera democrazia economica: un'occasione da cogliere, di Antonio Foccillo Democrazia industriale e democrazia economica nel quadro di un nuovo sistema di relazioni industriali, di Sergio Cofferati Gli elementi di maturazione di una cultura partecipativa nell'impresa, di Mario Brutti Coinvolgimento dei lavoratori e trasparenza: condizioni per la competitività delle imprese industriali, di Guidalberto Guidi Appendice. Norvegia, Contratto di base 1990-1993
Stato editoriale In Commercio