Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Democrazia E Sviluppo Nella Spagna Post-franchista

ISBN/EAN
9788820427719
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni della fondazione lelio e lisli basso-issoc
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
312

Disponibile

45,50 €
Due seminari dello stesso genere di quello che dà luogo alla pubblicazione di questo volume avevano già avuto luogo a Roma per iniziativa della Fondazione Basso: il primo (novembre 1984) si basava su un confronto con l'esperienza della Repubblica federale tedesca, il secondo (gennaio 1986) su un confronto con l'ancora più recente esperienza francese (la Francia si trovava agli inizi della cosiddetta «coabitazione» ai vertice dello Stato). Tuttavia, se si sfogliano i due volumi in cui sono raccolti i materiali di questi primi due seminari, non si avvertono gli stessi toni fortemente critici e autocritici presenti nelle relazioni lette a Roma, in occasione del terzo seminario (febbraio 1987) da esponenti e studiosi della sinistra spagnola. Naturalmente, c'è un elemento congiunturale che va tenuto in conto: la prossimità nella Spagna della primavera dell'87 di una tornata elettorale su scala nazionale. Chi legge le pagine che seguono troverà come già con la relazione introduttiva, pronunciata dal direttore di El País, Juan Luís Cebrián, comparisse nei lavori del seminario una spregiudicatezza di linguaggio quanto meno inusuale. E' stata proprio questa spregiudicatezza (e cioè una assoluta mancanza di giri di parole, di diplomatiche allusioni, di compiacenti attenuazioni) che ha tratto fuori il seminario dal grigiore di dibattiti meramente settoriali e specialistici e ha favorito, al contrario, in chi vi ha partecipato - e favorirà ora, in chi legge questo volume - una riflessione che va molto a fondo nelle coordinate sociologiche, istituzionali, politiche della Spagna di oggi, e cioè di una Spagna che guarda a se stessa e all'Europa a dieci anni dalla transizione alla democrazia. Fornendo così elementi di grande importanza sia per un collegamento con il passato franchista e con le «permanenze storiche» sia per una comparazione con altri paesi di recupero democratico recente o anche, come L'Italia, meno recente nel quadro di sistemi democratico - parlamentari a base di massa.

Maggiori Informazioni

Autore Bustero Carlotta
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Quaderni della fondazione lelio e lisli basso-issoc
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Albeno Caracciolo Introduzione, di Juan Luís Cebtián La Spagna vista dall'Europa, di Ignacio Sotelo Qualcosa è cambiato, di Rosa Rossi Tra militarismo e conservatorismo: tendenze politiche di fondo, di Antonio Elorza Alcune considerazioni sul passato della democrazia spagnola, di Gabriele Ranzato Fuoriuscita dalla dittatura e costruzione della democrazia. Il ruolo del Psoe, di Enzo Collotti La Spagna tra europeismo e atlantismo, di Robetio Mesa Alleanza atlantica e Comunità europea, di Antonio Giolitti Transizione politica, istituzioni post-franchiste e società civile, di Ramon García Cotarelo I mali comuni delle democrazie, di Mario Caciagli Unità e pluralità nazionale: la questione delle autonomie, di Josep M. Colomer L'istituzione delle Comunità autonome. di Matio Caciagli Industrializzazione e modernizzazione economica, di Jacint Ros Hombravella Il processo di sviluppo in Spagna e in Italia, di Vera Zamagni Movimento femminista e transizione, di Giuliana Di Febo Evoluzione dei comportamenti e del ruolo della donna spagnola nell'Ultimo decennio, di Carlota Bustelo Galciu del Real Classi, cittadinanza sociale e sviluppo difforme, di Carlo Carboni Conclusioni, di Jorge de Esteban
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: