Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Democrazia E Cosmopolitismo In Antonio Gramsci

ISBN/EAN
9788843050369
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
248

Disponibile

25,50 €
La teoria gramsciana della democrazia trae origine dalla crisi novecentesca dello Stato-nazione che, per Gramsci, è il soggetto costitutivo del mondo moderno. La democrazia è una possibilità iscritta nella morfologia del "moderno" che si rivela aperto a forme della soggettività non del tutto prevedibili e mai definitive. La risposta di Gramsci alla crisi della sovranità statale è la democrazia cosmopolitica: una prospettiva che oltrepassa l’identificazione di politica e Stato e apre la via a nuove forme di sovranità. La lettura filosofica dei Quaderni del carcere proposta nel volume ha radici lontane: nasce dalla esigenza di reagire alle “grandi narrazioni" incentrate sulla "crisi della ragione" impostesi negli ultimi decenni. La democrazia oltre lo Stato si prospetta come forse l’unica alternativa efficace alla presunta equazione di modernità e nichilismo, alla riduzione della filosofia alla teologia, alla regressione della politica alla pura potenza, alla inevitabilità della guerra.

Maggiori Informazioni

Autore Izzo Francesca
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 148
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. I Marx di Gramsci La critica al socialismo positivista/Contro il protezionismo/La guerra e il nazionalismo/La rivoluzione russa/Lenin contro Bordiga/I Quaderni del carcere/Marx filosofo della prassi/La traducibilità dei linguaggi/Egemonia e rivoluzione passiva 2. Filosofia della prassi e concezione della modernità 3. Teoria del soggetto storico 4. Machiavelli filosofo della prassi Politica e storia. Machiavelli e Cesare/Machiavelli scienziato o uomo appassionato e politico in atto?/Gli interlocutori del Principe: il tiranno o il popolo? 5. Dalla territorialità all’industrialismo: la democrazia oltre lo Stato nei Quaderni del carcere 6. Nazione e cosmopolitismo nei Quaderni del carcere 7. Tre Convegni gramsciani 8. Lo storicismo e la riforma intellettuale e morale. Il Gramsci a due facce di Luporini 9. «I due mondi». Tatiana Schucht, Antonio Gramsci e Piero Sraffa sulla questione ebraica Indice dei nomi