Democrazia, cittadinanza e sviluppo economico. La costruzione del welfare municipale a Modena negli anni della Repubblica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023998
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 262
Disponibile
21,60 €
L'attenzione degli studiosi si rivolge sempre più spesso all'esame della società e dello sviluppo locale per ricavarne implicazioni di carattere generale. La costruzione di un complesso sistema di welfare a Modena, nel cuore del "modello emiliano", è il tema di questo libro, frutto di un'approfondita ricerca sostenuta dall'amministrazione comunale e coordinata da Centro documentazione donna, Centro culturale F. L. Ferrari e Istituto storico di Modena. Lo scenario è costituito dalla società modenese e dalle trasformazioni che in pochi decenni ne mutano il volto agricolo ponendo le basi dei distretti manifatturieri. Gli attori sono numerosi: anzitutto il Comune, principale istituzione locale, la cui azione è assai rilevante nell'ideazione e promozione del sistema sociale. Tuttavia, esso non opera da solo. Significativi sono infatti gli interventi di altri soggetti: religiosi, associazionistici, politici e sindacali. Dunque, un cast di protagonisti folto, così come altrettanto ampio è il ventaglio dei settori d´intervento: dall'assistenza ai sussidi, dall'istruzione alla qualificazione professionale, dal recupero dei disagi sociali ai diritti di cittadinanza.
Maggiori Informazioni
Autore | Magagnoli Stefano; Sigman Nora Liliana; Trionfini Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 31 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Modelli di welfare: alcune premesse/Modello tedesco e modello inglese/Il modello italiano/Aspetti istituzionali del welfare italiano/Il modello modenese/ 2.Il sistema di welfare modenese/La "lunga" ricostruzione (1945-1960)/Gli anni d'oro (1960-1980)/Gli anni difficili (1980-2000)/ Scuola, cultura e società: un modello integrato di "welfare culturale", di S. Magagnali/ 3.Welfare state, politiche sociali e sistema dei servizi: premesse metodologiche/ 4.Verso il welfare culturale/ 5.Scuola e istruzione, diritti e lavoro/ 6.Scuola e infanzia: dall'assistenza a progetto pedagogico/ 7.0-3-6: i numeri della continuità/ 8.Cultura, democrazia, cittadini: il cuore dell'utopia/ 9.Partecipazione sociale, cultura e istituzioni: un modello di utopia/ 10.Dopo l'utopia: il valore sociale della cultura/ 11.Dall'utopia del pubblico alla collaborazione coordinata con il "privato" / Le donne protagoniste nella costruzione del welfare modenese, di N. Liliana Sigman/ 1.Il secondo dopoguerra/ 2.Il boom dei servizi, anni Sessanta-Settanta/ 3.Consultori, grandi cambiamenti/ 4.Anni Ottanta-Novanta. Nuovi modelli familiari e nuovi soggetti deboli/ 5.I giovani e le politiche sociali/ 6.Pari opportunità, associazionismo e una nuova concezione di welfare |
Questo libro è anche in: