Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Democrazia, Autonomie Locali E Partecipazione Fra Diritto, Societa' E Nuovi Scenari Trasnazionali

ISBN/EAN
9788813302306
Editore
Cedam
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
338

Disponibile

36,00 €
Se per democrazia può intendersi, più che un modello concreto, un parametro ideale in cui si coniugano in sincronia società e potere, insorgono implicazioni esponenziali che inducono lo studioso a indagini coinvolgenti categorie molto ampie di fenomeni (giuridici ed extragiuridici) fra loro collegate da un legame inevitabile. La prima e più immediata, fra tali implicazioni, è quella che riguarda il ruolo della rappresentanza nel gioco democratico. La discussa identificazione della democrazia nel sistema della sola rappresentanza, infatti, allontana da quel parametro i sistemi politici occidentali (specie quello italiano), poiché, in essi, poteri e società civile sono sempre più lontani. Il progetto kelseniano di rinnovamento del sistema liberale cozza con la metamorfosi degenerativa del sistema dei partiti, fulcro principale su cui era incentrato. La schumpeterizzazione delle classi politiche occidentali sembra determinare la fine di un’illusione. Inoltre, la democrazia si esercita più facilmente nelle collettività locali, ma, nell’Italia pluralista, la rinuncia alla realizzazione del programma costituzionale del sistema della autonomie prolungatasi per quasi mezzo secolo e il suo problematico avvio nel 1990 (tutt’ora fortemente contraddittoria), hanno causato notevoli guasti: il mancato affermarsi di un vero e proprio senso politico del municipalismo; la nascita di strumenti

Maggiori Informazioni

Autore Di Marco Carlo
Editore Cedam
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano