Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Demetra. Progetto Integrato Territoriale Della Sicilia Centro Meridionale

ISBN/EAN
9788846495990
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica/ documenti
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
320

Disponibile

37,50 €
Il Progetto Integrato Territoriale, quale modalità operativa di attuazione dei POR e del QCS, ha fortemente caratterizzato, negli ultimi anni, i processi di programmazione dello sviluppo locale delle regioni Obiettivo 1 del Mezzogiorno d'Italia. Sugli effetti di tale strumento, fra tante visioni critiche diverse non sempre positive, in realtà è ancora difficile un giudizio critico obiettivo in quanto, di fatto, si è nella fase conclusiva e pertanto non si può ancora trarre un chiaro bilancio sulle ricadute negli ambiti dei territori locali. Nonostante ciò, va comunque valutata positivamente la portata concertativa dei percorsi che hanno prodotto i PIT e i risultati innovativi determinati dalle procedure attuative degli Uffici Comuni e/o Unici. Il libro cerca di fare una sintetica disamina dello strumento PIT nel quadro delle politiche comunitarie e degli altri strumenti di programmazione locale focalizzando, nella prima parte, uno specifico approfondimento sulla vicenda siciliana e, nella seconda parte, descrivendo l'esperienza del PIT Demetra della Sicilia Centro Meridionale, che si connota per aver realizzato l'idea forza del circuito dei castelli e dei parchi minerari, in un territorio della provincia di Agrigento fortemente caratterizzato da limiti allo sviluppo delle risorse locali, ma anche da forti potenzialità di crescita futura.

Maggiori Informazioni

Autore Terrana Medea; Terrana Olindo
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Urbanistica/ documenti
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. I nuovi strumenti dello sviluppo locale La programmazione dello sviluppo locale (Sviluppo locale ed intervento pubblico; Le politiche di sviluppo locale; Il valore del territorio nelle nuove politiche di programmazione; Il ciclo di programmazione 2000-2006) Gli strumenti per lo sviluppo locale (I Programmi integrati; Programmazione negoziata e Leader; La riqualificazione urbana) Il progetto integrato territoriale (L'ambito di riferimento ed il quadro normativo; Caratteristiche del PIT; I PIT una occasione d'innovazione) I PIT nelle regioni obiettivo 1 (Modalità, organizzazione ed obiettivi; Le esperienze regionali; Elementi generali sullo stato di attuazione) I PIT in Sicilia (Il processo selettivo e le risorse programmate; Gli orientamenti strategici; Il partenariato socio economico; Modalità attuative e modelli gestionali locali; Stato di attuazione; Elementi di valutazione) Programmazione negoziata e PIT dell'agrigentino (Caratteri territoriali e contesto socio economico; Gli strumenti di programmazione negoziata; I PIT dell'agrigentino; Risultati conseguiti ed opportunità mancate) Parte II. Il progetto integrato territoriale Demetra della Sicilia Centro Meridionale Il territorio (Ambiente naturale e patrimonio culturale; Unità territoriali e centri urbani) Contesto socio economico (La popolazione; Lavoro, occupazione e reddito; Il sistema produttivo) Infrastrutture (Stato di fatto e fabbisogni) Stato della pianificazione urbanistica e strumenti di programmazione negoziata (Considerazioni generali; La pianificazione urbanistica; Gli strumenti di programmazione negoziata) Analisi e valutazione delle risorse territoriali (Il quadro generale; Risorse naturali; Risorse culturali; Risorse agricole e agroalimentari; Risorse umane; Modalità di utilizzazione delle risorse identificate; Analisi Swot) L'idea forza e gli interventi progettuali (Il "centralismo" della marginalità; L'idea forza; La strategia; Coerenza con il POR; Obiettivi e interventi specifici; Infrastrutture pubbliche; Azioni pubbliche; Regimi di aiuto; Manifestazioni d'interesse) Iter della concertazione e accordi fra le parti (L'intesa tra i sottoscrittori; L'iter della concertazione; Gli impegni comuni delle parti; Il modello gestionale) Stato d'attuazione e prospettive strategiche (Dal progetto all'attuazione; L'Ufficio Unico e la programmazione dello sviluppo locale; Prospettive strategiche per la programmazione 2007-2013) Appendice Claudia Tambuzzo, Il contesto socio economico dell'area del PIT Demetra Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: