Delocalizzazione produttiva da problema a opportunità. Il caso dell'Area fiorentina in una ricerca Irpet. Atti del Convegno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846484093
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Irpet - istituto regionale per la programmazione ec
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 216
Disponibile
24,00 €
Delocalizzazione in uscita o in entrata, delocalizzazione low cost seeking, market seeking sono tutti processi che hanno conseguenze diverse sull'economia locale, anche a seconda dell'orizzonte temporale preso come riferimento. Questa ricerca è circoscritta all'economia della provincia di firenze e ha lo scopo di fornire una panoramica completa degli effetti di quanto avvenuto all'interno del territorio provinciale. Il lavoro si avvale della banca dati reprint per una descrizione del fenomeno e del modello remi-irpet per la valutazione degli effetti di breve e di lungo periodo sulla crescita dell'economia fiorentina.
Maggiori Informazioni
Autore | Casini Benvenuti Stefano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Irpet - istituto regionale per la programmazione ec |
Num. Collana | 58 |
Lingua | Italiano |
Indice | Andrea Barducci, Presentazione Stefano Casini Benvenuti, Sintesi (Qualche premessa; Delocalizzazione e commercio estero; Gli investimenti diretti esteri (IDE); I possibili effetti) Lucia Piscitello, Gli effetti derivanti dalla presenza e attività di IMN (Introduzione; Effetti dell'IDE sul paese di destinazione; Effetti dell'IDE sul paese di origine; Riferimenti bibliografici) Marco Mutinelli, L'internazionalizzazione tramite investimenti diretti esteri delle imprese della Provincia di Firenze (Introduzione; Il contesto internazionale; L'internazionalizzazione delle imprese italiane; L'internazionalizzazione tramite IDE delle imprese toscane e della Provincia di Firenze; Conclusioni; Appendice - Nota metodologica; Riferimenti bibliografici) Lorenzo Bacci, Una analisi dei flussi di commercio estero (Globalizzazione e delocalizzazione; Ragioni, forme e misurazione del fenomeno della delocalizzazione; Un primo quadro sull'interscambio con l'estero dell'economia fiorentina; Il passaggio da produzione locale a produzione importata nei dati di contabilità economica; L'analisi della delocalizzazione dei dati del commercio internazionale: l'idea di fondo e il metodo proposto; Le direttrici geografiche e le diverse tipologie dei processi di delocalizzazione) Renato Paniccià, I possibili effetti degli investimenti diretti esteri sull'economia della Provincia di Firenze (Premessa; Il modello macroeconomico; La simulazione; Riferimenti bibliografici) Lorenzo Zanni, Marco Mariani, Strategie di internazionalizzazione aziendali. Lettura di alcune esperienze significative secondo una prospettiva imprenditoriale (Strategie di internazionalizzazione e logiche d'impresa: come osservare le attuali dinamiche secondo una prospettiva imprenditoriale; Strategie di internazionalizzazione in entrata: alcune esperienze di multinazionali nell'area fiorentina; Strategie di internazionalizzazione in uscita: come trasformare le minacce in opportunità; Prime considerazioni di sintesi su alcuni interrogativi critici) Riccardo Varaldo, Ambrogio Brenna, Interventi conclusivi. |
Stato editoriale | In Commercio |