Delle occasioni amorose

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043781
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca medievale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 201
Disponibile
19,50 €
Fratello minore del più celebre Abû Hâmid (m. I I I I), il grande teologo sistematico dell’islam medievale, Ahmad Ghazâlî si distingue come originale cantore della ’santità’ di Satana, inopinatamente eretto a modello dell’amante mistico, e scrive con questo breve trattato una densa, originale riflessione sui fondamenti e la ’fisiologia’ dell’amore. Sequela dal ritmo travolgente di aforismi e stringate argomentazioni, intervallati da aneddoti e versi, questo testo ha sedotto e affascinato nei secoli innumerevoli sufi e poeti dalla Persia all’India musulmana. Scandagliando il tema dell’eros, Ahmad Ghazâlî ci porge una sottile, profonda ’teologia della bellezza e dell’amore’, sicché la sua analisi dell’amore umano si rivela essere in realtà una ineguagliata, raffinatissima meditazione sull’amore divino e sulle leggi misteriose che lo regolano.
Maggiori Informazioni
Autore | Ghazâlî Ahmad; Saccone Carlo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca medievale |
Num. Collana | 116 |
Lingua | Italiano |
Indice | La ’via degli amanti’: l’erotologia di Ahmad Ghazâlî nel trattato mistico Savâneh ol-‘Oshshâq / di Carlo Saccone 1. Cenni bio-bibliografici / 2. L’amore: dottrina esoterica / 3. La teoria dell’eros nel Savâneh in sintesi / 4. Fisiognomica e alfabeto dell’amore / 5. Amore, terzo attore / 6. Struttura, caratteristiche formali e fortuna del trattato / 7. Conclusioni / Nota alla traduzione / Delle occasioni amorose (Savâneh ol-‘Oshshâq) |
Questo libro è anche in: