Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Delle Diverse Costituzioni Nazionali

ISBN/EAN
9788846471338
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
224

Disponibile

22,50 €
Giammaria Ortes compose il trattato Delle diverse costituzioni nazionali, probabilmente tra il 1775 ed il 1778-79, come prosecuzione delle riflessioni sviluppate nei sei libri di Dell'Economia Nazionale. Il trattato non venne però mai ultimato e preparato per la stampa e del manoscritto si persero le tracce fin dai primi decenni dell'Ottocento. Ritrovato presso la biblioteca del monastero di Camaldoli, quel testo viene ora pubblicato da Maurizio Bazzoli con un accurato apparato di note ed un'ampia introduzione esplicativa. Articolato in tre libri, il Delle diverse costituzioni nazionali si configura come un vero e proprio trattato sistematico di politica. Partendo dall'opposizione di natura e arte, Ortes sviluppa i suoi ragionamenti attraverso una serie di coppie concettuali, come ragione e forza, autorità di persuasione e autorità di forza, governo politico e governo dispotico. Confrontandosi tra le righe con le tesi di alcuni classici della filosofia politica moderna, da Hobbes a Montesquieu a Rousseau, Ortes propone una riflessione ampiamente originale, che può essere considerata "una sorta di controcanto" rispetto alla riflessione illuministica e alle sue tesi di fondo. Giammaria Ortes (1713-1790), filosofo ed economista veneziano. Entrato nel 1727 nell'Ordine Camaldolese, studiò a Pisa e a Bologna. Dal 1743 semplice prete secolare, visse a Venezia, dedicandosi a studi di filosofia, economia, letteratura. Tra le sue opere: Calcolo sopra il valore delle opinioni e sopra i piaceri e i dolori della vita umana, 1757; Dell'Economia nazionale, 1774; Della religione e del governo dei popoli, 1780; Delle scienze utili e delle dilettevoli per rapporto alla felicità umana, 1785; Riflessioni sulla popolazione delle nazioni per rapporto all'economia nazionale, 1790. Maurizio Bazzoli (1940-2004) ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano per più di due decenni. I suoi studi hanno riguardato sia il pensiero politico dell'età contemporanea (Fonti del pensiero politico di Benedetto Croce, Milano, 1971), sia quello dell'età moderna, con numerose pubblicazioni sullo sviluppo storico delle teorie giusnaturalistiche e assolutistiche tra Seicento e Settecento (Il pensiero politico dell'assolutismo illuminato, Firenze, 1986) e sulla genesi storica della teoria delle relazioni internazionali (Il piccolo stato nell'età moderna. Studi su un concetto della politica internazionale tra XVI e XVIII secolo, Milano, 1990; Stagioni e teorie della società internazionale, Milano, 2005).

Maggiori Informazioni

Autore Ortes Giammaria; Bozzoli Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 76
Lingua Italiano
Indice Maurizio Bazzoli, Introduzione (I manoscritti ortesiani al monastero di Camaldoli; Il trattato sulle Costituzioni nazionali; Nota ai testi) Giammaria Ortes, Delle diverse costituzioni nazionali libre tre Prefazione Indice de' Libri e Capi Libro I. Della costituzione naturale delle nazioni Libro II. Dalla costituzione artificiale politica delle nazioni Libro III. Dalla costituzione artificiale dispotica delle nazioni Appendice Giammaria Ortes, "Altra Lettera in proposito del Libro de' Fidecommessi a Famiglie a Chiese e a Luoghi pii".
Stato editoriale In Commercio