Secondo antichi racconti il solco che abbiamo sotto il naso, il prolabio, è l'impronta del dito che un angelo ci mette sulla bocca prima della nascita, per raccomandare il silenzio sulla vita prenatale. Nasciamo così già custodi del silenzio e durante la nostra vita ne siamo attratti, respinti, a volte ne siamo cultori e a volte vittime. Il silenzio è un universo perché di esso ha tutte le caratteristiche: è dentro e fuori di noi, c'è stato prima, c'è ora e ci sarà domani, può essere senza consistenza e densissimo, è meraviglioso e spaventoso. Espressione dell'umano, del divino e del demoniaco. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell'utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia. Ma alla fine di questo percorso, più di prima, il silenzio affascina, sfida, preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Al termine di questo viaggio si è circondati da un silenzio assordante. Con presentazione di Luigi Cancrini.
Maggiori Informazioni
Autore
Fabiano Giuseppe;Sinelli Stefano
Editore
Franco Angeli
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
La società
Num. Collana
236
Lingua
Italiano
Indice
Luigi Cancrini, Presentazione Pensieri sparsi sul silenzio Di cosa parliamo quando parliamo di silenzio (Incipit; Il "gioco del silenzio"; Il silenzio: etimologia, definizione e qualche nota storica; Ab origine; Il silenzio visto dallo scienziato acustico; Silenzio multiforme; La parola: intesa o mal-intesa; Silenzio e cultura; Silenzio e pubblicità; Silenzio e organizzazioni; Silenzio e luoghi dedicati; Silenzio e sport; Silenzio e costrizione; Silenzio e malattia: storie di successi; Homo Sapiens Sapiens vs silenzio; Vita o morte?; Il silenzio e la morte) Silenzio e arte (Incipit; Arte in generale; Il silenzio nelle parole scritte; Il silenzio nella pittura; Il silenzio nella scultura; Il silenzio nell'architettura; Incipit; Dal Rinascimento ai tempi recenti; Il silenzio e la musica; Incipit; La musica; Breve excursus storico; John Cage; Musica leggera; Miles Davis, ovvero il silenzio nel Jazz; Silent Disco e altre espressioni musicali) Silenzio e cinematografia (Dal muto al sonoro: nascita della settima arte; Il sonoro prende forma; Il sonoro prende sostanza; Ingmar Bergman e la "Trilogia del silenzio di; Dio"; Hitchcock; Il cinema italiano) Silenzio e spiritualità (Incipit; Mala tempora currunt; Il silenzio nella spiritualità durante i secoli; Ebraismo; Islam ed Estremo Oriente) Silenzio e terapie psicologiche (Incipit; Memento; Psicoterapia: scienza o arte?; Ascoltami; Prima le parole; Si inizia dal colloquio; Cenni storici; Altri silenzi; Riassumendo; Il silenzio e i pazienti; Il silenzio e i terapeuti; Casi clinici; I racconti dei terapeuti; I pazienti) Conclusione Bibliografia.