Del significare. Saggi sulla interpretazione giuridica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892133983
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 272
Disponibile
25,00 €
Perché un corso civilistico sull’interpretazione?
Tutto il mondo del diritto appare segnato da un bisogno universale: l’argomentare. Cosa è l’argomento se non la posizione in
concetto di rationes, che giustifichino l’una o l’altra soluzione del caso?
Il diritto oscilla tra l’intendere dei cives, i quali interpretano
testi variamente normativi o di contratto e ne traggono il senso dei propri diritti o doveri; e l’intendere dei giudici, i quali interpretano testi normativi o di contratto e ne traggono la ragione e il torto da riconoscere alle parti. Donde la rilevanza primaria di uno studio delle fonti, da cui ricavare la conoscenza giuridica. Con un processo logico che si è soliti denominare interpretazione.
Prima ancora: perché una collana dei Corsi civilistici?
Nel progredire dialogico dei temi entro la cerchia di giovani studiosi, con varia estrazione e impegno raccolti presso la cattedra milanese, nasce l’idea d’imprimere all’articolata didattica del diritto civile una impronta metodologica; che serva da stampo
generale e da schema diacronico, iterabile nell’avvicendarsi degli anni e dei temi. Un procedere metodico; dalla rigorosa ricostruzione teorica verso la consapevole applicazione ai casi, previsti da norme positive o suscitati nel conflitto del processo.
Tra le molte che emergono dall’esperienza dell’insegnare,
una esigenza si staglia a necessità indefettibile: tornare alla teoria. Uno sguardo (nella semplice profondità dell’ètimo: θεώρια,
come contemplazione e svelamento) che penetri la superficie e costruisca un ordine concettuale e sistematico. Come sapere di
diritto, senza collocare il caso entro il tessuto logico che lo rende visibile e intelligibile? E come ragionare criticamente, se non
discoprendo lentamente, nella mai appagata dialettica tra docente e discente, la velata ‘razionalità del reale’?
L’andamento dei Corsi – qui inaugurati – è dunque concepito
VI Nome Cognome Autore
in due fasi: l’una, vòlta a preparare categorie e snodi teorici, indispensabili per la corretta intelligenza; l’altra, a dipanare
l’analisi dei casi notevoli, in cui quelle categorie si svelano e applicano.
Queste pagine sono destinate al corso di Diritto civile della Cattolica; e agli studenti, assidui e curiosi, che si affacciano alla
primavera del pensiero.
Milano, 15 marzo 2020
Mauro Orlandi
Maggiori Informazioni
| Autore | Orlandi Mauro |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
