Del coraggio e della passione. L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954) (Tognotti Eugenia - Franco Angeli)
La storia di Adelasia Cocco si spinge oltre la vicenda biografica e va al cuore della vita sociale e politica da fine Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo, passando per due guerre e la dittatura fascista. Nel mezzo il vertiginoso "salto" dalla Sardegna al continente per studiare medicina; gli studi tra Pisa e Sassari, dove si laurea; il contrastato accesso alla condotta medica a Nuoro; il difficile percorso professionale da medico condotto a ufficiale sanitario a direttore del laboratorio provinciale di igiene e profilassi. Nata a Sassari nel 1885, era figlia di un cancelliere di tribunale, folklorista e scrittore, amico di Grazia Deledda, la cui dirompente strategia di emancipazione aveva fatto colpo sulla giovane A., che già coltivava il sogno di diventare medico. Elegante, colta, coraggiosa, sicura di sé, sfida il prefetto che, nel 1914, non vuole firmare la sua nomina a medico condotto, e affronta a cavallo strade dissestate e malsicure per raggiungere i malati. Nel 1923, dopo l'ascesa al potere di Mussolini, è messa sotto accusa per la sua "compiacenza" nei confronti di una maestra antifascista; negli anni Trenta la sua indisponibilità a diventare strumento della politica demografica e sanitaria del regime la espone ai continui attacchi dell'amministrazione provinciale. Con risoluta determinazione resiste al tentativo delle autorità locali di privarla del posto di direttrice del laboratorio. Una prova di resilienza, la sua, che apre una finestra sulla misconosciuta opposizione al regime di tante donne. Prefazione di Rosy Bindi.
Maggiori Informazioni
Autore
Tognotti Eugenia
Editore
Franco Angeli
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
La società. Saggi
Num. Collana
227
Lingua
Italiano
Indice
Rosy Bindi, Prefazione Introduzione Ringraziamenti Parte I Uscire dall’ombra. Le pioniere Il percorso a ostacoli delle prime medichesse Parte II La strategia di emancipazione di Adelasia Cocco. Da Nuoro a Pisa per studiare medicina Gli studi a Pisa. “La signora dalle squisite eleganze e l’austera cultrice delle ardue scienze mediche” Da Pisa a Sassari per l’ultima tappa del percorso: la Laurea in Medicina e Chirurgia Parte III Il braccio di ferro contro l’interdetto professionale antidonna nell’età giolittiana. La resistenza della corporazione medica maschile Una medica-amazzone tra guerra e spagnola Dal cavallo all’automobile. La mortalità infantile, la malaria e il chinino di Stato. La conquista della patente di guida Parte IV Il certificato medico “sospetto” di Adelasia. L’astuta diagnosi della “patologia” della maestra antifascista Dolori privati e vita pubblica. La morte per scarlattina del figlio Giovanni e il nuovo capitolo professionale Il trattamento delle donne sotto il fascismo, l’erosione degli spazi di libertà e la corsa ad ostacoli di Adelasia per il posto di direttore del laboratorio Parte V Una storia di intraprendenza e di coraggio. Alla conquista della direzione del nuovo laboratorio, tra pregiudizi di genere e resistenze politiche Strategie di resilienza Parte VI Tra analisi e perizie. La verità giudiziaria e la verità del laboratorio in un caso di violenza carnale Sulla breccia in laboratorio durante la Seconda guerra mondiale. Al lavoro a cavallo durante lo “sfollamento” sull’Ortobene Parte VII Una nuova medicina in un mondo nuovo: la rivoluzione terapeutica e la scomparsa della malaria Adelasia Cocco e Isotta Gervasi. Il contrastato primato di prima donna medico condotto in Italia Indice dei nomi