Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Del carnale amore. La corona di sonetti del codice Escorialense

ISBN/EAN
9788843042333
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

15,00 €
La corona di sonetti di Guittone d'Arezzo qui pubblicata, nota finora con il titolo fuorviante di "Trattato d'amore", costituisce un puntodi riferimento importante nel dibattito poetico e culturale fra Due e Trecento sulla "natura dell'amore". L'opera, tradita dal solo codice latino e.III.23 della Real Biblioteca di San Lorenzo dell'Escorial (Madrid), riprende e reinterpreta in chiave moralistica un motivo di lunga tradizione letteraria, che dai Remedia amoris di Ovidio si prolunga idealmente fino ai trovatori, viene teorizzato nel De amore, il trattato in prosa di Andrea Cappellano, e giunge fino ai poeti della Scuola siciliana. Composto da Guittone dopo la sua conversione, avventua nel 1265, il ciclo di componimenti del codice Escorialense è concepito come un macrotesto lirico coeso attorno al tema della "rappresentazione dell'amore", sviluppato in chiave allegorica e attraverso gli strumenti logici e formali dell'argomentazione dimostrativa a fini didacsalici. La descrizione di Amore in "figura", come fosse cioè un'immagine dipinta, serve a smascherare la natura diabolica e peccaminosa della passione amorosa, personificata con le fattezze di un fanciullo alato, nudo, cieco, dotato di zampe unghiute da uccello rapace per ghermire l'innamorato e di frecce infuocate per colpirlo a morte.

Maggiori Informazioni

Autore Guittone d'Arezzo; Capelli Roberta
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 115
Lingua Italiano
Indice Introduzione / 1. Premessa / 2. Cronologia biografico-letteraria / 3. Il contesto socio-culturale / 4. La condanna dell'amore carnale / 5. Il macrotesto lirico / 6. Lingua e stile / Nota filologico-critica / 1. Criteri di edizione / 2. Omofonario / La corona di sonetti / I. Caro amico, guarda la figura / II. Quando, donque, guarire / III. Poi ch'ài veduto Amor cum' si ritrae / IV. Amor dogliosa morte si pò dire / V. La forma d'es[s]a morte dolorosa / VI. De lui, cui dico morte, la figura / VII. [E]sso meraviglioso guai' ch'e' dico / VIII. Lo porporigno colore de l'ale / IX. Apresso che fatt'agio discernensa / X. Già per l'arco si mostra esser guerere / XI. Al turcaschio che porta cinto l'amore / XII. La sovraditta morte per l'artilia / XIII. Sguarda, amico, poi vei ciascuna parte / XIV. S'amor, da cui procede bene e male / XV. Amor, che tute cose signoregia / Appendici 1. La tenzone sulla natura dell'amore tra Jacopo Mostacci, Pier della Vigna e Giacomo da Lentini / 2. Guido Cavalcanti contro frate Guittone / 3. Mario Equicola, Libro de natura de amore / Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio