Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«Decreto velocità» 2024 - Nuove disposizioni su collocazione e uso autovelox e dispositivi controllo velocità, analisi operativa e dottrinale (Egaf - Protospataro)

ISBN/EAN
9788835214939
Editore
Egaf
Collana
Libri. In breve
Formato
Libro rilegato
Anno
2024
Edizione
6
Pagine
384

Disponibile

29,00 €

Nuove disposizioni su collocazione e uso autovelox e dispositivi controllo velocità, analisi operativa e dottrinale.

La velocità costituisce uno degli elementi più rilevanti della circolazione stradale per la forte incidenza negli incidenti: il valore della forza d’urto generata da un veicolo in movimento è costituito, infatti, dal quadrato della sua velocità.
Questa pubblicazione tratta prevalentamente dei dispositivi per la misurazione della velocità e delle implicazioni giuridiche connesse al loro uso: dall’art. 142 CDS alla sentenza della Corte costituzionale n. 113/2015 sui controlli periodici delle strumentazioni e al DM MIT 13.6.2017 prot. n. 282, che vi ha parzialmente posto rimedio unitamente alla circolare esplicativa MINT 7.8.2017 fino al recentissimo cd. “Decreto velocità” (DI 28.5.2024 prot. xxxxxx) del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno.
Si tratta essenzialmente di prescrizioni amministrative e tecniche, differenziate per tipo di strada, che hanno lo scopo di ridurre l’impatto delle postazioni di controllo, limitandone l’impiego solo nei luoghi in cui è effettivamente necessario, in funzione dell’elevato tasso di incidentalità.
Il DM, oltre a ribadire prescrizioni già previste in ordine all’obbligo che tutti i dispositivi e i sistemi di rilevamento della velocità devono essere approvati, tarati e sottoposti a verifica di funzionalità, introduce:

  • una gerarchia dei tipi di postazioni utilizzabili, dando la prevalenza a quelle fisse e limitando la possibilità di collocare quelle mobili solo dove le norme stesse non consentono la collocazione di una postazione fissa;
  • distanze minime, per tipo di strada, tra il segnale del limite di velocità e la postazione di controllo, anche sulle strade urbane;
  • divieti di collocazione delle postazioni di controllo qualora il limite di velocità sia sensibilmente inferiore rispetto a quello generalizzato per tipo di strada, derogabili solo in situazioni di criticità di tracciato e sinistrosità;
  • l’obbligo di visibilità della postazione di controllo attuata attraverso dispositivi a bordo veicolo in movimento, mediante la dicitura “rilevamento dinamico velocità” e l’impiego del lampeggiante blu di cui all’articolo 177 CDS.

Il DI fissa anche regole precise per la collocazione e l’utilizzazione delle postazioni di controllo, stabilendo tra l’altro che:

  • la collocazione delle postazioni fisse è rimessa all’esclusiva valutazione dell’ente proprietario della strada, al limite su richiesta dell’organo di polizia stradale che le utilizza;
  • al prefetto compete l’individuazione delle strade e dei tratti di esse, diversi dalle strade extraurbane principali e dalle autostrade, dove collocare le postazioni fisse o mobili per la contestazione differita, sempre che sussistano specifiche condizioni ambientali e di sinistrosità;
  • l’utilizzo dei dispositivi e sistemi di controllo per il rilevamento a distanza da parte dei diversi organi di polizia avvenga secondo i criteri di pianificazione fissati dal prefetto con il contributo della Conferenza provinciale permanente.

Alla stesura del testo hanno provveduto il dott. Giandomenico Protospataro, già dirigente del Ministero dell’interno, e dal dott. Giuseppe Franco, anch’egli già funzionario del Ministero dell’interno.
La pubblicazione è diretta principalmente agli operatori di polizia, in particolare dei comuni e ai preposti alla organizzazione dei relativi servizi.

Maggiori Informazioni

Autore Protospataro Giandomenico;Franco Giuseppe
Editore Egaf
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Libri. In breve
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio