Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Decorazione Interculturale Fra Design E Architettura

ISBN/EAN
9788856817737
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
136

Disponibile

21,50 €
La situazione odierna è caratterizzata da un flusso continuo di immigrazione all'interno delle metropoli europee. Questo produce numerosi effetti di cambiamento nel modo di vivere la città stessa. Risulta quindi necessaria una riflessione che tocchi tali temi anche nel campo del progetto: questo libro si interroga proprio sugli effetti del rapporto fra identità culturale e contemporaneità nel progetto dello spazio architettonico, partendo da un particolare, la decorazione, strumento privilegiato dell'espressività dell'uomo. Il tema proposto permette una riflessione su che cosa significhi e su quale sia il valore della parola identità e tradizione nell'architettura, in particolare rispetto agli scenari contemporanei nei quali sembra prevalere rispetto alla progettazione un atteggiamento di desemantizzazione e indeterminatezza dello spazio. Nonostante questo dato, comunque rilevante, resta nell'atteggiamento dell'uomo contemporaneo la tendenza a ricercare un'identità nel luogo che abita, sia che si guardi alla città che nella definizione dello spazio abitativo. Per molti anni l'uomo moderno ha identificato la possibilità del proprio senso di libertà attraverso una condizione nomade, quasi senza storia. Oggi invece sempre di più l'uomo comincia a prendere coscienza del fatto che per essere libero deve appartenere e che la parola abitare indica l'appartenenza ad un luogo definito e ad una tradizione.

Maggiori Informazioni

Autore Chalmers Alessandra; Lanz Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design. Strumenti
Num. Collana 73
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il ritorno della decorazione (La decorazione nella contemporaneità; 88 progetti: analisi sistematica; Nuovi messaggi, nuovi linguaggi: l'aspetto interculturale) Lo scenario contemporaneo (Multiculturalismo versus interculturalità; Rappresentare l'identità: una questione di immagini) La "società delle immagini" (Differenti modi di guardare il mondo e rappresentarlo; Quale linguaggio per l'interculturalità?) Immagine e decorazione nella cultura occidentale (Rappresentazione come mimesis: radici storiche; La Rivoluzione industriale e l'orientalismo di fine secolo; La crisi della decorazione: Adolf Loos e il Movimento Moderno; La Op Art e la riscoperta del pattern; La questione decorativa dagli anni Settanta a oggi) Immagine e decorazione nella cultura islamica (Rimandare all'infinito: verità come ripetizione; I fondamenti della società arabo-islamica; Gli elementi decorativi) Matrici arabe nel progetto contemporaneo. Edifici realizzati in Occidente per una committenza a maggioranza islamica (Institut du Monde Arabe, Jean Nouvel, Parigi, 1987; Grande Moschea, Paolo Portoghesi, Roma, 1995; Dipartimento dell'arte islamica (Louvre), Mario Bellini, Parigi, 2006; Abbey Mills Islamic Centre, MYAA, Londra, 2005; Moschea, Zaha Hadid, Strasburgo, 2000) Edifici realizzati da architetti occidentali nei paesi islamici (High-rise office building, Jean Nouvel, Doha, 2004-2007; Opera House, Jean Nouvel, Dubai, 2005; Area Al Manhal, Edoardo Narne (Pool Engineering), Abu Dhabi, 2006; Musée d'Art Classique, Jean Nouvel, Adu Dhabi, 2008) Ripresa di temi decorative di matrice islamica assimilate alla tradizione locale (Abitazione privata, Lazzaroni & Pickering, Postano, 2005; Caffè Mangiarebere, Maria Grasso Canonizzo, Catania, 2006; Cafè Una, Lacaton & Vassal, Vienna, 2001) Catalogo dei modi interpretativi Progettare l'interculturalità (Architettura degli interni e interculturalità; Considerazioni conclusive) Bibliografia ragionata Credits.
Stato editoriale In Commercio