Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Declino Europeo E Rivolte Mediterranee [Guasconi - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834829943
Editore
Giappichelli
Collana
Critica europea
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
304

Disponibile

28,00 €
Le primavere arabe che hanno scosso il nord africa non hanno solo spazzato via i regimi autocratici e dittatoriali che da decenni governavano i propri paesi senza democrazia e rispetto dei diritti umani, ma anche gli stereotipi e l'immaginario con cui l'occidente si è rapportato al mondo islamico. I saggi raccolti in questo volume offrono un contributo originale alla comprensione delle rivolte, esaminandone i risvolti internazionali, politici e costituzionali più interessanti e inserendoli nel più ampio e cruciale contesto dei rapporti con l'europa. Il deterioramento della situazione siriana e il potenziale allargamento del conflitto ad altre aree del medio oriente rischiano di raffreddare l'entusiasmo che aveva accompagnato le proteste dei giovani nelle strade e nelle piazze, lasciando il passo a nuove e vecchie paure; in primo luogo al timore del progressivo avanzare di un 'inverno' islamista, dall'esito quanto mai incerto.

Maggiori Informazioni

Autore Guasconi Eleonora
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Critica europea
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Sez. I: Storia e geopolitica del Mediterraneo. – I. Il Mare Nostrum al centro del rapporto Nord-Sud (G.P. Calchi Novati). – II. Pluriverso mediterraneo e rivoluzioni arabe (L. Alfieri). – III. Sulle rivolte arabe. Ripensando il Novecento (I.D. Mortellaro). – IV. L’Unione europea e la primavera araba (M.E. Guasconi) . – V. L’incognita libica del dopo Gheddafi (M. Cricco). – VI. La rivolta egiziana e lo slalom dell’amministrazione Obama (A. Meringolo). – VII. La Tunisia e il suo risveglio (L. El Houssi). – Sez. II: Economia europea e società mediterranee. – I. Un’Europa ripiegata su se stessa (M. Pianta). – II. Crisi globale o crisi atlantica? (V. Comito). – III. Le disparità regionali nella periferia dell’Ue: convergenza globale o divergenza locale? (R. Rombaldoni). – IV. La misura della democrazia. Crisi, lotte e migrazioni nel Mediterraneo (M. Trentin, S. Visentin). – V. Visto dall’interno: i paesi arabi nell’era democratica (M. Tlili). – VI. Una crisi di struttura (D: Barbi). – Sez. III: Costituzionalismo europeo e costituzionalismo della transizione arabo-islamica. – I. La primavera araba (2011/12) nella prospettiva della dottrina della Costituzione intesa come scienza della cultura (P. Häberle). – II. L’Unione europea di fronte alle ribellioni nei paesi arabi (G. Cámara Villar). – III. Potere costituente e poteri costituiti nelle rivoluzioni arabe (A. Cantaro). – IV. Le transizioni costituzionali in Tunisia, Egitto e Marocco (F. Losurdo). – V. La primavera araba e l’Europa (F. Vecchio). – VI. Esercito e Islam “popolare” nelle transizioni in Egitto (U. Haider Quercia). – VII. Il problema della politica nella rivolta europea (P. Serra). – Post scriptum. – Gli Autori.