Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

De Te Fabula Narratur. La Fiaba Monotipica Tra Psicoanalisi E Folklore

ISBN/EAN
9788854867949
Editore
Aracne
Collana
L'isola che non c'e'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

14,00 €
Dopo Cartesio (cogito ergo sum), nella modernità liquida teorizzata da Zygmunt Bauman, la fiaba, come ogni produzione dell’immaginario, non è una Aufhebung ottocentesca, che toglie e conserva, bensì una perdita di identità pura e semplice. Nel mutuare da altri la formula “Il complesso di Cenerentola”, il sociologo polacco indica insieme un fatto sociale e una terapia. Trattasi di una scorciatoia di grande valenza eversiva che passa per i negozi. Per cui il politico, se vuol riprendere correttamente oggi il suo mestiere, non può scindere il proprio agire dal “principio responsabilità” o, meglio ancora, dal “principio speranza”, una speranza che venga però a incardinarsi nel cogito: amo, dunque sono. (E. Lévinas).

Maggiori Informazioni

Autore Marchetti Enzo
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Brossura
Collana L'isola che non c'e'
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg