Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Zoologia. Parte sistematica 2/ed. [Balsamo - Idelson - Gnocchi]

ISBN/EAN
9788879476232
Editore
Idelson-Gnocchi
Formato
Brossura
Anno
2016
Edizione
2
Pagine
458
50,00 €
La seconda edizione di questo testo esce a cinque anni di distanza dalla prima edizione ed include modifiche e aggiornamenti tratti dai risultati più recenti della ricerca zoologica.Il testo è stato completamente scritto da autori italiani, molti dei quali sono specialisti dei gruppi animali oggetto del loro contributo; è calibrato sulle esigenze di un corso breve e compatto di Zoologia sistematica per le lauree triennali di tipo biologico e naturalistico previste dall'attuale ordinamento universitario. La trattazione volutamente semplice rende il testo utilizzabile anche in altri corsi di laurea. Ogni capitolo è stato scritto dagli autori sulla base della propria esperienza scientifica e della propria esperienza didattica, nell'avere adattato l'insegnamento del vario, complesso e vasto mondo degli animali a corsi di laurea di primo livello. Questo volume è completamente dedicato alla descrizione dei principali phyla animali: tre soli capitoli iniziali sono dedicati ai fondamenti della vita animale: il primo e il secondo capitolo definiscono in modo semplice la diversità e l'evoluzione della complessità dell'architettura del corpo animale. Il terzo capitolo è dedicato alle gerarchie tassonomiche e ai metodi di studio delle relazioni filogenetiche tra i gruppi animali, con particolare riguardo alla moderna sistematica molecolare. Nella trattazione dei phyla si è ritenuto di seguire il nuovo schema classificatorio che, integrando gli aspetti morfologici con i risultati degli studi filogenetici su base molecolare, divide i principali phyla di protostomi nei due raggruppamenti monofiletici dei Lophotrochozoa e degli Ecdysozoa. La monofilia dei deuterostomi è rimasta sostanzialmente inalterata, anche se sono state accolte le più recenti teorie sulla filogenesi dei Cordati. È sembrato infatti opportuno presentare ai giovani risultati degli studi sistematici recenti, pur tenendo presente che future indagini potranno modificare ulteriormente l’assetto delle attuali conoscenze. La scelta di rinviare ad un secondo volume la trattazione generale sull’adattamento all’ambiente e sull’evoluzione della morfologia funzionale degli organi e dei sistemi è stata condivisa da tutti gli autori per non appesantire un testo già abbastanza corposo. I capitoli del testo sono stati coordinati e condivisi da tutti gli autori, pur essendo stati scritti da autori diversi e precisamente: Maria Balsamo : Nemertini, Lofoforati e Chetognati, Gruppi minori di ecdisozoi Giorgio Bavestrello : Placozoi, Cnidari e Ctenofori Roberto Bertolani e Lorena Rebecchi: Tardigradi e Onicofori Maria Daniela Candia : Echinodermi ed Emicordati Maria Giovanna Chessa : Protozoi Biagio D’Aniello e Claudia Pinelli : I vertebrati terrestri Anna Maria Deiana e Rita Cannas : I vertebrati acquatici Augusto Giuseppe Lorenzo Foà: Piani strutturali del corpo animale Adriana Giangrande : Anellidi, Sipunculi, Echiuri Bianca Maria Lombardo : Criteri e metodi di classificazione, Crostacei Barbara Mantovani : Introduzione agli Artropodi, Miriapodi Nicolò Parrinello, Matteo Cammarata e Fiorenza De Bernardi : Cordati invertebrati Roberto Pronzato e Giuseppe Corriero : Poriferi Claudia Ricci : Rotiferi e Acantocefali Bruno Rossaro : Esapodi Bruno Sabelli : Molluschi Franco Verni : Platelminti Maria Teresa Vinciguerra : Introduzione, Nematodi, Nematomorfi, Chelicerati

Maggiori Informazioni

Autore Candia Maria Daniela; De Bernardi Fiorenza; Balsamo Maria
Editore Idelson-Gnocchi
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione 2. Piani strutturali del corpo animale 3. Criteri e metodi di classificazione 4. Protozoi 5. Poriferi e Placozoi 6. I radiati: Cnidari e Ctenofori 7. Platelminti e Nemertini 8. Molluschi 9. Anellidi e gruppi affini 10. Rotiferi, Acantocefali 11. Lofoforati 12. Gastrotrichi, Chetognati 13. Nematodi, Nematomorfi 14. Chinorinchi, Priapulidi, Loriciferi 15. Tardigradi e Onicofori 16. Introduzione agli Artropodi 17. Chelicerati 18. Miriapodi 19. Crostacei 20. Esapodi 21. Echinodermi, Emicordati 22. I Cordati invertebrati: Tunicati e Cefalocordati 23. Vertebrati acquatici: i pesci 24. I Vertebrati terrestri. I Tetrapodi
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: