David Lynch: mondi intermediali

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788891787682
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicazione e società
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 126
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Oggetto di questo volume è la disseminazione mediale della produzione audiovisiva di David Lynch, regista eclettico e visionario. La riflessione prende in esame sia i suoi film, da "Eraserhead" a "Inland Empire", sia serie televisive di culto come "Twin Peaks", soffermandosi su aspetti specifici come l'identità, il ruolo del sonoro, la relazione con la pittura e le altre arti. Gli autori analizzano anche altre forme di sperimentazione targate Lynch, come gli spot televisivi, le promozioni pubblicitarie, i videoclip e le produzioni musicali, confrontandosi con i suoi cortometraggi e i film documentari. Dalle analisi condotte nei differenti saggi qui proposti emerge come le produzioni visive e audiovisive di Lynch siano parte di un universo intermediale coerente, che spazia dalla pittura e dal cinema a molti e variegati media e linguaggi, comprendendo fotografia, design, musica, audiovisivi e corti animati; tutti prodotti autoriali nei quali Lynch persegue al contempo ricerca e sperimentazione, costruendo mondi onirici, perturbanti, sempre originali: mondi intermediali. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bianchi C.;Dusi N. | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2019 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Comunicazione e società | 
| Num. Collana | 246.21 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
