Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Darwinismo neurale. La teoria della selezione dei gruppi neuronali

ISBN/EAN
9788860309907
Editore
Raffaello Cortina Editore
Collana
Scienza e idee
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
XXII-534

Disponibile

36,00 €
Questo testo, che ha ormai la statura di un classico, presenta la teoria del cervello più ampia mai proposta e descrive il funzionamento della mente e del sistema nervoso spaziando in varie discipline: biologia dello sviluppo ed evolutiva, anatomia, fisiologia, etologia e psicologia. Affronta temi fondamentali come il rapporto mente-corpo, le origini della conoscenza, le basi del linguaggio e della memoria. Si basa sull'idea forte del darwinismo, la teoria della selezione, che Edelman applica a ogni livello neurale, dai collegamenti tra neuroni alla formazione della memoria e della coscienza, dove tutto si tiene in un vertiginoso anello. In base al pensiero popolazionale, principio centrale della biologia, le strutture viventi, dai geni alle specie animali, sono definite in modo probabilistico e sono generate dalla variazione casuale e dalla selezione. Darwinismo neurale è una sfida all'ipotesi che i geni siano la centralina di comando della vita e il computer il modello della mente e del cervello: come Darwin aveva detronizzato Dio, Edelman ha detronizzato i geni e in questi ultimi anni le neuroscienze teoriche e sperimentali si sono evolute lungo tracce delineate e argomentate in questo libro. Di qui la sua visionarietà e la sua attualità.

Maggiori Informazioni

Autore Edelman Gerald M.;Ferraresi S.
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Scienza e idee
Num. Collana 287
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: