Dante tra Diritto, Teologia ed Esegesi antica [Di Fonzo - Edises]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879597449
- Editore
- Edises
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 170
Disponibile
15,00 €
Quanto profonda è la distanza che ci allontana da un classico e cosa ancora c'è da sapere su Dante? Per tentare una risposta mi soccorre la scienza filologica, quella scienza che si occupa di riportare alla luce un testo secondo l'intenzione del suo autore. E a quel pubblico al quale Dante rivolgeva il suo Convivio rivolgo questo libello affinché gli sforzi di pochi diventino il pane di molti e cresca la consapevolezza circa la necessità di continuare a studiare ed amare i classici della nostra tradizione. La vicenda del testo della Monarchia di Dante è un caso esemplare da cui trarre la regola generale, così come faceva Machiavelli.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Fonzo Claudia |
|---|---|
| Editore | Edises |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Un palinsesto dantesco Ordinamento cosmologico e ordinamento giuridico: una specularità ordinata La legittimazione dell'impero romano presso Dante Giusti son due e non vi sono intesi: giusto naturale e giusto legale La parola ornata e la donna gentile: retorica ed etica, un connubio ciceroniano Dante maestro di felicità: la risemantizzazione di una iconografia sacra Disarmonia, liturgia purificatrice e polifonia celeste Tavole |
Questo libro è anche in:
