Dante: la parola dell'esilio, l'esilio della parola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846764300
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Res litteraria
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 240
Disponibile
28,00 €
Diviso in cinque capitoli e una introduzione, il libro pone l'esperienza dell'esilio nella fase genetica della letteratura dantesca posteriore al 1302, compresi i trattati e l'epistolario, e riconosce allo status di esule del poeta la funzione di acceleratore del processo inventivo-esecutivo della "Commedia". Come suggerisce la struttura chiastica del titolo, alla doppia natura, immanente e trascendente, dell'itinerario rappresentato nel "poema sacro" corrisponde il doppio viaggio, del personaggio e della parola. L'effetto sul piano poematico è doppio: da una parte, la ricchissima affabulazione con la quale, per lettera o per traslato o per senhal, si rappresenta la storia dell'Io e dell'intera umanità; dall'altra il paradosso della parola che si nega e che, negandosi, rivela la sua tragica prossimità all'Ineffabile.
Maggiori Informazioni
Autore | Chiecchi Giuseppe |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Res litteraria |
Num. Collana | 22 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: