Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dante: Guida Alla Divina Commedia

ISBN/EAN
9788843065936
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
2
Pagine
128

Disponibile

13,50 €
Nella storia della nostra letteratura, la Commedia di Dante chiude il vivacissimo secolo delle “origini” con una costruzione poetica di grandiosità mai più eguagliata. Pur costituendo l’autentico fondamento dell’unità linguistica della cultura italiana, il poema ha conosciuto una fortuna intensamente contrastata, lunghe fasi di incomprensione, profondi fraintendimenti ideologici, fino ad assurgere, con il Risorgimento, a simbolo della nostra identità nazionale. La Guida, giunta alla seconda edizione dopo numerose ristampe, disegna una cartina filologicamente aggiornata della struttura e della cultura della Divina Commedia e indica i maggiori motivi di vitalità poetica che rendono la lettura di questo grande classico un’esperienza entusiasmante.

Maggiori Informazioni

Autore Inglese Giorgio
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 463
Lingua Italiano
Indice 1. Allegoria fondamentale e unità narrativa I canti proemiali (If 1 e 2)/Il viaggio 2. L’invenzione strutturale Data di composizione/ “Titolo” e genere/Modelli: la letteratura visionaria e l’Eneide/L’Aldilà dantesco/Antichi e moderni/L’“io” cristiano/Simbolismo numerico e architettura del poema 3. Storia e profezia Senso letterale e senso mistico/Visio e fictio/Firenze e l’Italia/La Chiesa e l’Impero/Gli Ultimi giorni 4. Questioni di dottrina Il desiderio naturale di conoscere/Le macchie lunari e il sistema del mondo/L’anima umana/Il libero arbitrio/La Provvidenza 5. I personaggi Il poeta del mondo terreno/La funzione “personaggio”/Francesca/Farinata e Cavalcante/Pietro delle Vigne/Ulisse/Guido e Bonconte da Montefeltro (e i diavoli)/Ugolino/Manfredi/Tre gentildonne di Toscana/I santi 6. La poesia del molteplice concreto La rappresentazione dell’Aldilà/Le similitudini 7. Il viaggio del letterato «Sesto fra cotanto senno»/Fabbri del «parlar materno»/Comica verba Bibliografia