Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dante e Vico. La teologia politica di Dante. Capitoli della ricezione dantesca

ISBN/EAN
9791259941473
Editore
Aracne
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
516

Disponibile

26,00 €
Il presente volume contiene i risultati delle ricerche svolte - da parte dell'autore - tra il 2005 e il 2018. La parte I del volume ("Lecturae Dantis") comprende le analisi di sette canti della Commedia: Inferno I, VIII, IX, XI, XII, XVII, inoltre Purgatorio IX. Il titolo della parte II ("La teologia politica di Dante: fonti, contesto, ricezione") circoscrive in modo adeguato la problematica dei capitoli inclusi in questa parte. La parte III ("Alcuni momenti-chiave della ricezione dell'Alighieri: al centro il Settecento") comprende alcuni capitoli cardinali del presente lavoro, con riferimento ad alcuni momenti-chiave della ricezione vichiana - e in senso generale del Sette- e Ottocento - di Dante. Nella parte IV ("La concezione vichiana della storia, ispirata da Dante e Hobbes, da un approccio linguistico-, politico- e scientifico-filosofico") si prendono in esame alcuni aspetti peculiari della filosofia della storia di Vico, identificando in essa pure alcuni intertesti hobbesiani e danteschi rilevanti. Nella Postfazione ("L'attualità di Dante e di Vico") l'autore intende chiarire in cosa può consistere la rilevanza dell'Alighieri e di Vico per il lettore contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Nagy József
Editore Aracne
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio