Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dante E L'oriente. Le Fonti Islamiche Nella Storiografia Novecentesca

ISBN/EAN
9788843065950
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
173

Disponibile

21,00 €
Oggetto di questo volume è il controverso dibattito sulle cosiddette 'fonti orientali' di dante. Vengono qui indagate le premesse ideologiche e i motivi di suggestione mitico-estetica dell'interesse per i 'fatti di trasmissione culturale' tra medioevo europeo e mondo arabo-islamico. I capitoli in cui si articola il testo si confrontano con l'approccio di tre diversi studiosi: enrico cerulli, ernst kantorowicz e leo spitzer. Degli interventi di enrico cerulli, che rinnovarono sostanzialmente gli studi dell'islamista miguel asín palacios, vengono sottolineati i presupposti 'pragmatici' e politici. Il loro sfondo storico è infatti il colonialismo italiano e la successiva decolonizzazione. Nel caso di kantorowicz, di cui vengono tradotte pagine inedite dalla tesi di dottorato sulle gilde islamiche, il rapporto tra l'oriente islamico e dante ('erede' di federico ii) è invece una suggestione orientalista solo accennata ma rilevante. Essa va ricollegata al revival nel primo novecento tedesco dell'idea di impero. In kantorowicz l'impiego di questa nozione si tinge di valenze universaliste, attraverso il riferimento a dante, a nietzsche, al mediterraneo e all'oriente. Come emerge dal capitolo dedicato a spitzer, il dibattito è segnato da una suggestione utopica: quella di una possibile sintesi tra universi altrimenti antagonisti.

Maggiori Informazioni

Autore Celli Andrea
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale. Saggi
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Indice Gli studi di Enrico Cerulli su Dante: tra colonialismo e unità del Mediterraneo «Qualcosa di nuovo» Esilio romano «Fatti di trasmissione culturale» Il Libro della Scala e Dante Un Dante post-coloniale L’Oriente e Dante in Ernst Kantorowicz Kantorowicz tra Oriente e orientalismo Impero e molteplicità culturale Dante, l’impero e l’ebraismo Un orientalismo di Leo Spitzer? Armonia occidentale Una idiosincrasia nei confronti degli arabi? Cos’è l’Oriente nel Medioevo? Bibliografia Indice dei nomi