Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dante e dopo. L'idea della scrittura tra Medioevo e Umanesimo

ISBN/EAN
9788843091102
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
126

Disponibile

13,00 €
Nei saggi che compongono il volume, attraverso l'analisi di alcuni testi fondamentali - la 'Vita nova' di Dante, il 'Decameron' di Boccaccio - e l'esame di particolari aspetti della riflessione sulle peculiarità della parola scritta implicita negli autori italiani fra Tre e Quattrocento, si mettono in luce dei caratteri specifici della cultura umanistica. Se per un verso si evidenziano le radici che essa affonda nell'esegetica biblica medievale, per l'altro si pone l'accento sulla valorizzazione della soggettività individuale che caratterizza la nuova epoca. Un ruolo fondamentale in questa vicenda è riconosciuto all'evoluzione della tecnica di produzione libraria dovuta all'invenzione della stampa tipografica. Si definisce così un corpus di testi, legati all'idea di soggettività, i quali costituiscono ciò che successivamente è stato designato come "letteratura" e che rappresentano un prodromo della specializzazione dei saperi propria dell'età moderna.

Maggiori Informazioni

Autore Morabito Raffaele
Editore Carocci
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature Carocci
Num. Collana 256
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio