Danno da lutto. Aspetti clinici e medico legali (Adriana di Corato - Colosseum edizioni)

- ISBN/EAN
- DANNODALUTTO
- Editore
- Editori Vari
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 164
Disponibile
Il lutto può essere descritto come una reazione psicologica complessa, individuale O di gruppo, di fronte alla separazione o alla perdita dell'oggetto d'amore, percepita come irrecuperabile; tale reazione si accompagna ad un insieme di segni esterni, culturalmente codificati. Il prototipo di questa reazione il lutto di fronte alla perdita per eccellenza: la morte.
La psicoanalisi ha approfondito questa tematica per coglierne il significato esistenziale, evidenziando l'ambiguo nodo conflittuale del lutto, ampliandolo anche in importanti studi di carattere antropologico. In questa prospettiva si erri conosciuta, nella capacità di affrontare vivere il lutto, una delle esperienze critiche fondamentali del processo di maturazione umana. Invero, maturativo può dirsi quel processo di elaborazione del lutto mediante il quale una persona riesce ristrutturare la propria identità, acquisendo la capacità di confrontarsi con le separazioni della morte e, soprattutto reagendo alle specifiche sollecitazioni indotte dall'esperienza della perdita dell'oggetto d'amore in modo adeguato a ricostruire una relazione interiorizzata. Questa relazione, fondata sul nuovo assetto della sinergia tra memoria ed emotività, consente al soggetto di ristrutturare anche la propria identità, accettando la nuova situazione riorganizzando gli oggetti interni, fino a poter vivere nella propria realtà psichica una relazione con l'oggetto d'amore perduto.
Un tale processo di adattamento dipende dalla personalità del singolo, dall'incidenza dei modelli socioculturali, specialmente di quelli di derivazione religiosa o filosofica, dai sentimenti culturali inconsci (penso al mirabile "Morte e pianto rituale nel mondo antico" di Ernesto de Martino); e, secondo la mia esperienza di psichiatra clinico, questo processo di adattamento dipende pesantemente dall'emergere incontrollato di pensieri e sentimenti, nonché dalla plasticità dei meccanismi di difesa. È in questo ambito delle patologie psichiche dei danni dal lutto vengono inquadrate dalla prof. A. Di Corato, la quale riesce a distinguere acutamente le diverse scansioni, superando la miope nosologia obbligatoria in pratica clinica forense, raccogliendo con acuta sensibilità la distanza esistente tra la realtà soggettiva della relazione il processo di adattamento a una nuova modalità di rapporto con il defunto. .....
L'Autrice
È professore associato di medicina legale delle assicurazioni presso l'Università di Roma La Sapienza. Oltre ad essere specialista in medicina legale e delle assicurazioni in medicina del lavoro, ho acquisito esperienza, in ambito neuropsichiatrico presso reparti specialistici dell'università di Roma conseguendo nella socializzazione.
Responsabile del servizio di Neuro elettroencefalografia dell'Istituto di medicina legale e delle assicurazioni di Roma. Docente di neuropsichiatria forense presso la scuola di specializzazione in medicina legale E delle assicurazioni e di Neurotraumatologia anche sotto l'aspetto medico legale presso la scuola di specializzazione in neurologia. È dirigente di secondo livello del S.S. di consulenza medico-legale.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Corato Adriana |
---|---|
Editore | Editori Vari |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Ultime Copie |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |