Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci

ISBN/EAN
9788846742100
Editore
Edizioni ETS
Collana
Scienze dell'educazione
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
154

Disponibile

15,00 €
Danilo Dolci realizza a Trappeto, un piccolo paese della Sicilia occidentale, un progetto di educazione dal basso, rimasto ancora oggi un esempio per progetti e ricerche sull'emancipazione socio-culturale dei più umili, delle persone "senza voce". Caterina Benelli ripercorre l'opera di Dolci, la sperimentazione del metodo maieutico, in cui ogni persona impara a farsi educatore attraverso la riflessione, la narrazione e la scrittura. Nel testo è valorizzata l'originale interpretazione dei temi della partecipazione, dal basso, dell'ascolto e del dialogo. Dolci infatti si occupa dell'educazione in tutte le età della vita con una attenzione particolare alle storie di vita e ai saperi di tutti, specialmente e soprattutto delle persone senza voce, dei destinati al silenzio, dei dimenticati. L'esperienza di Danilo ci restituisce una metodologia teorico-pratica ancora presente attraverso progetti e ricerche sulle tematiche della partecipazione, dell'emancipazione e della nonviolenza. Il volume è una preziosa testimonianza per non dimenticare una figura fondamentale della cultura del '900.

Maggiori Informazioni

Autore Benelli Caterina
Editore Edizioni ETS
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Scienze dell'educazione
Num. Collana 177
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: