Daniele Concina e la polemica antiteatrale nel Settecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825512311
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 308
Disponibile
17,00 €
A una attenta analisi, il "De spectaculis theatralibus" del domenicano Daniele Concina si mostra fortemente oscillante tra una ormai vieta tradizione di condanne teatrali di ascendenza cinque-secentesca e una insolita, inaspettata, attenzione alle reali condizioni delle sale teatrali del suo tempo (la platea che diventa a sua volta scena). Il trattato del Concina può essere senza dubbio considerato un valido strumento per osservare da una prospettiva inusuale gli stessi tentativi di riforma teatrale del primo Settecento e di metterne in evidenza i limiti teorici e ideologici. La pertinacia censoria del frate è il frutto di una inevitabile, secolare constatazione: il teatro, in quanto tale, è seduzione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Migliardi Dario |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
