Dallo stato liberale alla nazione cattolica. Chiesa ed esercito nelle origini del peronismo. 1930-1943

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820497910
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Collana g. Solari. Dip. Studi politici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 352
Disponibile
36,00 €
Propaggine estrema dell'Occidente, l'Argentina non sfuggì tra i due conflitti mondiali alla "guerra civile ideologica" che lacerò il mondo. Gli anni '30 argentini, epoca di crisi terminale dell'egemonia liberale, decennio di passaggio dalla "politica di pochi" all'entrata in scena delle masse, sono l'oggetto di questo studio. Fondato su una grande mole di documentazione inedita, e su un lungo lavoro di ricerca storica sul campo, esso propone una interpretazione innovativa delle origini del peronismo. Analizza infatti in profondità il parallelo processo di decadenza delle istituzioni rappresentative e di consolidamento di un blocco nazionale e popolare imperniato sulle due istituzioni già cardine dell'ordine coloniale: Chiesa ed esercito. Giungendo quindi a individuare le origini ideologiche e istituzionali di un processo di "modernizzazione autoritaria", fondato sull'integrazione sociale del "popolo" ed al contempo sulla definizione, in termini escludenti, dei caratteri fondanti ed immutabili dell'identità nazionale.
Militarizzazione e confessionalizzazione della vita politica e del dibattito ideologico sono gli elementi che emergono da tale processo. Chiesa ed esercito, istituzioni guardiane dell'ordine tradizionale ancora nel 1930, sono protagoniste di una evoluzione che le porta, con la rivoluzione militare del 1943, a capo del tentativo di edificazione di un "nuovo ordine cristiano". Nel frattempo, una fitta opera di cristianizzazione delle istituzioni armate, nell'ambito di un progetto coerente di "via militare alla cristianità", aveva dato i natali ad un attore nuovo e dall'influenza durevole nella storia contemporanea argentina: l'"esercito cristiano".
Loris Zanatta è dottore di ricerca in Storia delle Americhe dell'Università di Genova e cultore della materia presso la cattedra di Teoria dello sviluppo politico dell'Università di Forlì. Collabora inoltre con l'lstituto per le Scienze Religiose di Bologna. Ha già pubblicato su riviste storiche argentine e brasiliane.
Maggiori Informazioni
Autore | Zanatta Loris |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana g. Solari. Dip. Studi politici |
Num. Collana | 25 |
Lingua | Italiano |
Indice | Chiesa e crisi liberale. Prima e dopo il 6 settembre 1930 1. I cattolici e la caduta di Yrigoyen Chiesa ed esercito nel 1930 La Chiesa e la rivoluzione I cattolici nazionalisti Cattolici nazionalisti e militari La Chiesa tra Uriburu e Justo. Il 1931, un anno decisivo La Chiesa nella lotta politica. II caso di Santa Fe Il generale Justo, male minore. Le elezioni presidenziali I vescovi e le elezioni La Chiesa militante.Nasce azione cattolica La Chiesa, le forze armate, la campagna elettorale Ritorno liberale o argine al comunismo? Sotto Justo, verso il Congresso Eucaristico Internazionale, 1932-34 La Chiesa ed il gen.Justo. Le regole di un patto non scritto L'anticomunismo cattolico Justo e la Chiesa. Verso tempi migliori. 1933-34 La Chiesa e lo sviluppo del nazionalismo. 1932-34 I cattolici e la questione sociale Le nuove diocesi La stampa cattolica L'esercito cristiano. Justo, i militari e la Chiesa Croce e spada nei Congressi eucaristici diocesani. 1933-34 La Chiesa, avvocato difensore dell'esercito La Chiesa in caserma. Azione Cattolica e clero castrense Il Congresso eucaristico internazionale Frode e clericalismo. Gli ultimi anni di Justo Con il Presidente, contro il liberalismo Il ritorno della religione nelle scuole I cattolici e la politica. 1935-37 I nazionalisti. L'alternativa antiliberale La dottrina nazionalista. Il cattolicesimo integrale I cattolici, Maritain, la guerra di Spagna Il tempo dell'ottimismo. La crescita del cattolicesimo Una nuova priorità. La questione sociale L'egemonia ideologica della Chiesa nelle caserme Chiesa, esercito, questione sociale La Chiesa e i nuovi equilibri dell'esercito La stampa cattolica, veicolo del militarismo Il crollo dello Stato liberale. Chiesa restauratrice e Chiesa populista Il cattolicesimo argentino tra Justo e Ortiz La Chiesa e la mancata rinascita liberale. 1938-41 La Chiesa all'opposizione La Chiesa golpista. Gli anni di Castillo. 1940-43 I cattolici e la guerra mondiale La Chiesa e i "fascismi". L'ideologia del movimento cattolico Il fantasma del nazionalismo "esagerato" La Chiesa e la guerra. "Hispanidad" e neutralità La nazione cattolica e neutrale La confessionalizzazione della storia Scuola, lavoro, esercito. Nascita della nazione cattolica La crociata scolastica. 1937-1943 La scuola militare,modello di educazione cristiana Il cattolicesimo sociale e la rivoluzione militare Cattolicesimo sociale, Chiesa populista, Chiesa restauratrice La Chiesa, l'esercito e la rivoluzione militare Il cattolicesimo nazionalista nell'esercito Il clero populista nelle caserme. Gli amici di Perðn L'esercito, partito cattolico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: