Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dallo Stato all'Europa. Idee politiche e istituzioni

ISBN/EAN
9788843030101
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
257

Disponibile

22,20 €
L’Unione europea, grazie alle sue istituzioni sovranazionali e intergovernative, è una realtà storica assolutamente nuova nel mondo contemporaneo: ha stabilizzato la pace tra ex-nemici, consolidato la democrazia negli Stati membri, favorito un modello socio-economico convergente. Il suo successo interroga la storia del pensiero politico sulla vicenda dello Stato europeo e sui grandi concetti della politica: sovranità e rappresentanza, cittadinanza e identità, spazio pubblico democratico, pace e guerra. La prima parte del volume presenta le linee essenziali del pensiero di Machiavelli, Bodin, Hobbes, Locke, Montesquieu, Rousseau, Kant ed Hegel e di vari autori minori tra il XVI e il XX secolo, mettendo in evidenza come il percorso dello Stato moderno, tra assolutismo e costituzionalismo, tra nazionalismo e cosmopolitismo, si intrecci con la controversa formazione di un ordine europeo. La seconda parte ripercorre l’itinerario dell’idea d’Europa e gli sviluppi delle istituzioni comunitarie, dai Trattati di Roma e Maastricht sino al progetto costituzionale della Convenzione europea del 2003. Pensato come innovativo testo-base per l’insegnamento della Storia delle dottrine politiche moderne e contemporanee nelle lauree triennali, il volume può offrire un utile contributo anche per corsi multidisciplinari sull’integrazione europea.

Maggiori Informazioni

Autore Telò Mario
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 462
Lingua Italiano
Indice 1.La nascita dello Stato moderno nella storia del pensiero politico: Machiavelli, Bodin e Hobbes/L’idea di Stato e l’idea d’Europa/Le origini dello Stato europeo/Niccolò Machiavelli/Jean Bodin/Thomas Hobbes/Tra realismo e diritto internazionale/Suggerimenti bibliografici/ 2.Le correnti del costituzionalismo/ L’emergere del costituzionalismo liberale/Le rivoluzioni costituzionali in Inghilterra, Stati Uniti e Francia/John Locke/Montesquieu/Le implicazioni internazionali del costituzionalismo liberale/I federalisti americani/Jean-Jacques Rousseau/Patriottismo repubblicano, contratto sociale e relazioni internazionali in Rousseau/ Suggerimenti bibliografici/ 3.Tra Kant e Hegel. Ordine interno e pace internazionale/Morale, diritto e pace in Kant/ Una teoria razionale e giuridica della pace/Le tre condizioni per la pace/Un approfondimento. La terza via di Kant tra federazione e confederazione/Ordine interno e ordine internazionale in Hegel/ Suggerimenti bibliografici/ 4.Pacifismo e idea di nazione nell’Europa delle grandi potenze tra Ottocento e Novecento/La crisi dell’idea d’Europa e i pacifismi liberale e socialista/L’idea di nazione e gli "Stati Uniti d’Europa": un incontro mancato/ Dalla "repubblica cristiana" al pacifismo cristiano/Suggerimenti bibliografici/ 5.Dal sistema degli Stati sovrani alle origini dell’integrazione europea/Stati, ideali e interessi/Dalla crisi del sistema degli Stati nazionali al fallimento dell’europeismo negli anni venti e trenta/L’affermazione della costruzione europea. Europeismo, multilateralismo e atlantismo/Dalle prime forme di cooperazione europea all’idea funzionalista di integrazione/I limiti dell’idea funzionalista e il confronto con l’"Europa delle patrie"/L’equilibrio degli anni sessanta/Suggerimenti bibliografici/ 6.Il percorso della sovranazionalità europea dal 1969 al Trattato di Maastricht/1969-72, una nuova idea d’Europa post-carolingia’ I vertici dell’Aia e di Parigi/Le controversie e le dinamiche degli anni ottanta: il "progetto Spinelli" per l’Unione Europea e l’AUE per il grande mercato unico/L’unione politica e l’unione monetaria: la rifondazione europea del Trattato di Maastricht del 1992/Le tre grandi correnti della sovranazionalità europea e le loro contraddizioni: il cattolicesimo democratico/Liberismo, liberalismo, neoliberismo ed Europa/La socialdemocrazia tra nazione ed Europa/Verso una democrazia sovranazionale’/Suggerimenti bibliografici/ 7.Il sistema politico-istituzionale dell’Unione Europea/Il triangolo istituzionale: cooperazione tra Stati e dinamica dell’integrazione/Il Consiglio Europeo/Il Consiglio dei ministri dell´Unione Europea/La Commissione Europea/Il Parlamento Europeo/Competenze e procedure decisionali/Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia/ Suggerimenti bibliografici/ 8.La sovranazionalità giuridica: la Corte di giustizia e il diritto europeo, di Giulia Maria Gallotta/Diritto europeo e diritto internazionale/ La Corte di giustizia/Gli atti giuridici delle istituzioni europee/Le caratteristiche fondamentali della sovranazionalità giuridica e le loro origini/Il ruolo del fattore giuridico nel processo di integrazione europea/Suggerimenti bibliografici/ 9.Un´Unione di dimensioni continentali: l’allargamento dell´UE tra storia e prospettiva, di Giulia Maria Gallotta/La procedura dell’allargamento/L’allargamento alla Gran Bretagna, all’Irlanda e alla Danimarca/L’allargamento alla Grecia, alla Spagna e al Portogallo/´LUE fra l´allargamento EFTA e l’allargamento orientale/Problemi dell’allargamento orientale: verso una nuova idea di Europa/La questione dell´adesione della Turchia/Una nuova idea d’Europa’/Suggerimenti bibliografici/ 10.L’Europa come unione economica, monetaria e sociale/Il mercato europeo come progetto politico/Integrazione positiva e integrazione negativa/La nascita dell’unione monetaria/Il governo dell’euro e la questione del coordinamento macroeconomico/La rinnovata peculiarità del capitalismo europeo/L’unione sociale/Un modello europeo di società della conoscenza/Suggerimenti bibliografici/ 11.La dimensione esterna. Europeismo e cosmopolitismo/Un’entità politica internazionale di nuovo tipo. La "politica estera interna"/Le relazioni internazionali basate sulla Comunità Europea/La diffusione del regionalismo nel mondo come politica estera/La politica estera e di sicurezza comune e la difesa europea/Le sfide economiche e politiche internazionali dell’UE del XXI secolo/Europeismo e cosmopolitismo. Il significato per l’ONU e il sistema globale dell’esperienza europea di autolimitazione della sovranità/Suggerimenti bibliografici/ 12.La Convenzione europea e la riforma costituzionale dei Trattati/La centralità delle questioni istituzionali nella costruzione europea/Il consenso sul testo della Convenzione europea: le quattro questioni lasciate aperte dal Trattato di Nizza/La controversia sulla riforma del triangolo istituzionale/«Un Trattato che stabilisce una Costituzione per l’Europa»/La tenuta e trasformazione dello Stato europeo/I progressi della democrazia europea: cittadinanza, spazio pubblico e identità politica/Conclusioni/ Suggerimenti bibliografici