Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dallo "spazio consumato" ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile

ISBN/EAN
9788856806298
Editore
Franco Angeli
Collana
Geografia e societa'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

32,00 €
Il testo analizza i processi di sviluppo turistico con l’espressa finalità di definire le problematiche e i caratteri odierni di tale fenomeno. Un fenomeno in cui l’offerta, in linea con le richieste di una società post-moderna che si muove ormai in uno spazio turistico globale, va progressivamente segmentandosi in nicchie molteplici, di frequente connesse alla valorizzazione di elementi culturali e ambientali.

Maggiori Informazioni

Autore Lemmi Enrica
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Geografia e societa'
Lingua Italiano
Indice Parte I. Dinamiche, modelli e processi di sviluppo turistico Per una breve storia del turismo (Le origini del fenomeno turistico; Il turismo moderno; Il turismo di massa; Il turismo globale e i modelli turistici) Fattori dello sviluppo turistico, concentrazione spaziale e "regioni turistiche" (Principali fattori dello sviluppo turistico; Turismo e territorio: quale ruolo economico?, Fenomeni di concentrazione spaziale: i luoghi del turismo e il concetto di "regione turistica") Turismo e sostenibilità ambientale (L'emergere di una nuova sensibilità ambientale; Verso un turismo sostenibile: la compatibilità ecologica, socioculturale ed economica del turismo; I precedenti: le Conferenze internazionali sullo sviluppo sostenibile e il fallimento del 'decennale'; Il ruolo dell'Unione Europea nella promozione del Turismo Sostenibile; La Carta d'Identità per viaggi sostenibili e l'Associazione italiana del turismo responsabile) Parte II. Principali tipologie di spazi turistici: la scala regionale Il turismo balneare nel Mediterraneo (Il Mediterraneo, "regione turistica" naturale a debole pianificazione; Comprensori turistici maturi e in via di affermazione; Il turismo balneare: un settore maturo da rivitalizzare) Verso un turismo urbano sostenibile: il caso di Madrid (Il turismo urbano, alcune note introduttive; Città, "arte pubblica" e turismo; Il turismo a Madrid, attività centrale nell'economia urbana; Potenzialità turistiche e sostenibilità) La tipologia di turismo rurale come settore economico trainante: l'agriturismo in Toscana (Origini e caratteri del fenomeno in Italia; Le regioni agrituristiche a confronto: i numeri del successo toscano; Evoluzione dell'agriturismo in Toscana: la base normativa; L'agriturismo toscano, una realtà in continua crescita; L'offerta a scala provinciale negli ultimi anni) Una tipologia turistica in crisi. Il fenomeno termale in Italia (Storia e caratteri del termalismo; Le 'generazioni' delle attività termali; Cenni di alcuni criteri classificatori delle acque termali e principali patologie di riferimento; Gli aspetti normativi e tentativi di riordino del settore; Il significato del termalismo oggi e il sistema termale italiano; L'andamento del settore termale in Italia, all'inizio del nuovo millennio) Paesaggi e sostenibilità. Il 'turismo dei parchi' (Il concetto di paesaggio; La Convenzione europea sul paesaggio; Paesaggi e turismo; Ambiente e turismo: non solo parchi naturalistici) Turismo invernale nella regione alpina (L'evoluzione della montagna: la spinta determinante dei fattori esogeni; Il modello della 'stazione sciistica'; Il turismo di massa investe la montagna; Il paesaggio alpino: un caso di insostenibilità turistica; Proposte di turismo sostenibile per la tutela della montagna) Alcune riflessioni conclusive (Dinamiche turistiche recenti e mercato globale; Verso l'applicazione di forme di turismo sostenibile?; Nuove tipologie di turismo e nuovi profili di turista) Bibliografia
Stato editoriale In Commercio