Dalle Calcolatrici Ai Computer Degli Anni Cinquanta. I Protagonisti E Le Macchine Della Storia Dell'informatica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846428790
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Informatica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 400
Non Disponibile
50,00 €
Il volume, che presenta documenti e fotografie conservate negli archivi europei e statunitensi, di università, istituti di ricerca, aziende, organismi militari, si occupa specificamente della storia degli strumenti per il calcolo, un settore questo di grande interesse nell'ambito delle più ampie tematiche di storia della scienza. Gli argomenti trattati nel libro vanno dai primi, rudimentali strumenti delle civiltà mesopotamiche alle macchine meccaniche, prima, ed elettromeccaniche poi, fino ai calcolatori progettati e realizzati negli anni cinquanta. Un'attenzione particolare è dedicata all'evoluzione delle industrie che, negli ultimi cinquant'anni, hanno costruito quella che è oggi l'economia dell'information technology.
Maggiori Informazioni
| Autore | Morelli Marcello |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Informatica |
| Num. Collana | 76 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | L'archeologia dell'informatica: le macchine calcolatrici fino al 1700 (In principio fu l'abaco; Le macchine di Napier e Schickard; La macchina di Pascal; Wilhelm Leibniz; Le macchine calcolatrici del Settecento) L'Ottocento (Thomas de Colmar e l'aritmometro; Charles Babbage e l'analytical engine; Altre macchine dell'Ottocento; George Boole e la logica booleana) La nascita delle macchine a schede perforate e le macchine del Novecento (1900-1935) (Herman Hollerith; Alcune macchine calcolatrici del Novecento; Lo sviluppo delle macchine a schede perforate; Verso i computer: gli analizzatori differenziali) Dai calcolatori elettromeccanici ai computer elettronici (1935-1950) (Le origini della nuova macchina; La nascita del calcolo scientifico; Le macchine di Konrad Zuse; Howard Aiken e l'Harvard Mark I; La macchina di Turing; Il calcolatore di Atanasoff e Berry; L'ENIAC e l'EDVAC; Dopo l'ENIAC; La controversia giudiziaria Atanasoff-Mauchly; Il Colossus; L'architettura e le macchine di von Neumann; L'invenzione del transistor; Le 1946 Moore School Lectures; Lo sviluppo dei calcolatori in Gran Bretagna; Il Progetto Whirlwind) I computer dal 1950 al 1960: dalla prima alla seconda generazione (Dall'accademia al mercato; Le generazioni dei computer; La Calcolatrice Elettronica Pisana e l'informatica a Pisa; L'ELEA, il primo calcolatore elettronico della Olivetti; Un'azienda per la Francia: la Cie des Machines Bull; I primi calcolatori giapponesi; Lo sviluppo dei computer nell'Unione Sovietica; I calcolatori della IBM negli anni '50; La Remington Rand e l'Univac; Altri computer degli anni '50; John Backus e il Fortran; Il linguaggio Cobol). |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
