Dalle aree dismesse verso nuovi paesaggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854803954
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 164
Disponibile
34,00 €
Le aree dismesse costituiscono oggi il grande patrimonio “di riserva” delle conurbazioni italiane. Il loro valore è, allo stato attuale, ancora sottovalutato, non tanto dagli immobiliaristi, quanto dagli amministratori pubblici, e non dal punto di vista funzionale, quanto piuttosto per il “potenziale creativo” che potrebbero sviluppare, se usate come aree speciali in cui attuare programmi speciali, che diano “voce” (o, meglio, “forma") ai “portati” particolari delle “molte città” presenti nella metropoli. Certamente le aree dismesse possono costituire anche aree di riequilibrio per gli standard, per la riqualificazione residenziale, ecc., ma far precedere l'aspetto funzionale a quello “creativo” dell'invenzione di alcune “qualità speciali” nell'urbano costituisce un abbassamento del tiro che autocensura anche la reinvenzione dell'urbano stesso, diversamente da quanto dimostrano, invece, sia gli esempi per lo più europei richiamati nei vari saggi che compongono questo volume, sia le sperimentazioni condotte dagli studenti di questo corso.
Maggiori Informazioni
Autore | Cappiello Vito; Aragosa Anna; Petraroia Matteo; AA.VV |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: