Dall'arte all'esperienza. John Dewey nell'estetica contemporanea

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788857532127
 - Editore
 - Mimesis
 - Collana
 - Estetica/Mente/Linguaggi
 - Formato
 - Libro
 - Anno
 - 2015
 - Pagine
 - 184
 
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    I contributi raccolti in questo volume hanno come sfondo le recenti traduzioni in francese e in italiano del capolavoro di John Dewey "Arte come esperienza". Essi delineano percorsi interpretativi che ruotano attorno a temi che vanno dalla naturalizzazione dell'estetico alle politiche dell'arte. Viene così indagata l'evoluzione grazie alla quale le questioni che il pragmatismo di Peirce, James e Dewey ha introdotto in filosofia (non senza scuoterne le fondamenta e le abitudini) sono tornate ultimamente al centro dell'attenzione anche in contesti diversi per storia e dominanti intellettuali. Quali chiarimenti è lecito attendersi ancora oggi da un simile approccio al dominio dell'arte e della cultura, che sta vivendo profonde trasformazioni? Ispirarsi a Dewey significa ripristinare il senso autentico di un pragmatismo inteso come filosofia del cambiamento, cioè come prospettiva che mira a pensare e a incoraggiare il cambiamento soprattutto quando vigono circostanze in cui esso appare la risposta a emancipazioni necessarie, fonti di una visione e di condizioni più inclusive. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cometti J. P.;Matteucci G. | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Estetica/Mente/Linguaggi | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
