Dalla Tv Digitale Alla Mobile Tv. Business, Contenuti, Tecnologie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846477347
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicazione - coordinata da g bettetini - comitat
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 192
Disponibile
22,00 €
Si parla tanto di nuove forme di televisione; molta è l'attesa ma forse ancora poca la chiarezza: quali sono le reali dimensioni del fenomeno? Quali le tecnologie coinvolte? E quali le implicazioni commerciali?
Il passaggio della produzione dei contenuti dal supporto analogico a quello digitale innesca un forte cambiamento del paradigma attorno a cui si struttura e vive l'intero mercato audiovisivo (e la nostra vita di spettatori). Già oggi, la televisione è fruibile su una molteplicità di piattaforme: analogica, digitale terrestre, digitale satellitare, Internet e sulla telefonia mobile. Attorno a ciascuna di queste tecnologie sono nate nuove industrie e una pluralità di offerte, differenti per modalità di fruizione, per vastità e focus di prodotti disponibili.
Anche lo spettatore è chiamato a cambiare: gli si chiede sempre più di essere un "utente abile" e un "consumatore intelligente", aumentando così la propria capacità di selezione.
Il tema affrontato in queste pagine, grazie al contributo dei maggiori esperti italiani del settore, direttamente impegnati nelle aziende (Rai, Mediaset, La 7, Sky, Telecom, Vodafone, Ericsson, Fastweb) e nelle Istituzioni (CNIPA, Fondazione Ugo Bordoni) che lavorano con questi nuovi formati, riguarda il rapporto fra tecnologia, contenuti e modelli di business. L'analisi di questi tre aspetti si riverbera anche sul versante dello spettatore, per capire come le diverse tecnologie potranno cambiare il nostro modo di essere fruitori di quello che un tempo chiamavamo "televisione".
Questo lavoro raccoglie i frutti e rielabora per il pubblico più vasto un'iniziativa formativa promossa da Consel, Consorzio ELIS per la formazione professionale superiore.
Armando Fumagalli, è professore straordinario di Semiotica e Direttore del Master Universitario di I livello in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Consulente per lo sviluppo progetti per il gruppo televisivo Lux vide, ha tenuto lezioni di sceneggiatura in corsi di formazione per autori promossi da Rai e Mediaset.
Stefano Persicani, Master di Publitalia '80 nel 1996, ha lavorato presso gli uffici marketing di Nestlé e Unilever Italia, sino a diventare marketing manager in British Telecom. Attualmente lavora presso la direzione DTT di Mediaset e collabora con le attività didattiche dell'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Maggiori Informazioni
Autore | Fumagalli Armando; Persicani Stefano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Comunicazione - coordinata da g bettetini - comitat |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Michele Crudele, L'iniziativa Luisa Franchina, Prefazione Armando Fumagalli, Stefano Persicani, Introduzione Parte I. Scenari della televisione digitale Piero de Chiara, Concorrenza e complementarietà tra piattaforme digitali Sebastiano Trigila, Il DDT e l'innovazione della Tv Federico di Chio, Il DTT: i contenuti della televisione e la convergenza delle tecnologie Paolo Sturbini, La telefonia mobile e la fruizione dei contenuti Osvaldo De Santis, L'offerta della Tv digitale satellitare: il caso Sky Parte II. Le applicazioni digitali e la nuova esperienza televisiva Massimiliano Catanzaro, La televisione DTT e il portafolio delle applicazioni di enhancement: il caso Mediaset Rosanna Alterisio, Il t-government e la centralità dell'utente Simone Cremonini, La televisione DTT: applicazioni free e pay Tonio Di Stefano, La tecnologia DTT: la penetrazione delle nuove applicazioni Claudio De Paoli, I contenuti digitali e le problematiche del Digital rights management Damiano Inguaggiato, Applicazioni e nuovi contenuti per la telefonia mobile Parte III. Le tecnologie per la televisione digitale Giorgio Gallo, Le nuove tecnologie digitali fra innovazione e sperimentazione Marco De Michele, Le tecnologie di Content Management e l'MHP Gabriele Elia, L'MHP e il set top box CTT: problematiche e potenzialità Stefano Galli, Il set box e l'opportunità GSM e GPRS Michele Graiff, SIM Card e reti pubbliche wireless Luigi Vassallo, La televisione digitale su tecnologia IP. Problematiche competitive Andrea Lasagna, La tecnologia triple play di Fatweb: il modello IP-Tv Giampaolo Bandini, Il portfolio di servizi e le problematiche di gestione dell'offerta: il caso Fastweb Carolina Milanesi, Convergenze Stefano Persicani, Glossario Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: