Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dalla Strategia all'Organizzazione. Manuale operativo per progettare l’organizzazione

ISBN/EAN
9788875721916
Editore
Martina Edizioni
Collana
General Management
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
252
48,00 €

Questo è un libro sull’organizzazione. Più precisamente, esso parla di analisi e progettazione delle organizzazioni, con un’attenzione particolare, ma non esclusiva, alle imprese.

Il libro nasce come un percorso di progettazione in cui si tracciano le forme organizzative comparse fino ad oggi con la presunzione che, con il modello proposto nel libro, si riescano a collocare funzionalmente anche nuove forme. Il volume racchiude, accanto alle teorie più importanti del passato, le nuove forme organizzative emerse negli ultimi anni e rappresenta il percorso che porta dalla definizione della strategia alla progettazione dell’organizzazione. Nelle sue pagine si propone una visione completa, ma non esaustiva, piuttosto che un approccio ai temi organizzativi in cui vengono combinati assunti teorici e metodi applicativi con strumenti operativi e casi concreti.

I contributi teorici in materia di organizzazione proposti nel primo capitolo identificano le principali dimensioni che influenzano l’organizzazione e i principi guida che si utilizzano per la progettazione organizzativa. Questi aspetti sono approfonditi e strutturati dai modelli di riferimento proposti dai principali studiosi di organizzazione aziendale, che sono stati selezionati per meglio comprendere il nuovo modello presentato in questo libro.

Il secondo capitolo approfondisce la relazione tra strategia e organizzazione, in particolare il legame e la necessità di coerenza. Quindi presenta l’analisi competitiva, utilizzata in genere per approfondimenti tipici sull’impresa, che si suddivide in analisi dell’ambiente esterno ed analisi dell’ambiente interno all’organizzazione. Lo studio dell’ambiente esterno evidenzia in sintesi i fattori critici di successo per operare, mentre lo studio dell’ambiente interno si concretizza negli elementi distintivi dell’impresa stessa. Tale approccio permette di elaborare l’orientamento strategico con le principali strategie competitive, attraverso un nuovo paradigma metodologico.

Nel terzo capitolo del libro si sviluppano le quattro dimensioni della competizione (nuovo paradigma metodologico) per costruire il Modello 4D, derivandone le quattro dimensioni interne all’organizzazione che permettono di individuare le diverse forme organizzative. Il modello si presta a segmentare diverse tipologie di raggruppamenti delle organizzazioni, permettendo anche l’eventuale inserimento di nuove forme.

Il quarto capitolo presenta una modalità innovativa, applicabile e concreta per progettare il nuovo contesto organizzativo (forma), che rappresenta il cuore di tutto il libro.

La metodologia viene illustrata partendo dal presupposto di intervenire su un’organizzazione esistente. Ciò non significa che il modello non sia applicabile anche a situazioni in cui si stia progettando ex novo una struttura organizzativa: in queXXI
sto caso l’iter di realizzazione non dovrà intervenire e modificare l’attuale assetto.

Il modello progettuale proposto permette di identificare la forma organizzativa ideale e di progettarla nel dettaglio in funzione delle caratteristiche di partenza. Questa situazione necessita di affiancare agli schemi progettuali un percorso di “cambiamento organizzativo”. È per questo motivo che all’interno del testo viene trattato anche il processo di change management, funzionale ai passaggi che realizzano il nuovo assetto dell’organizzazione.

L’appendice è dedicata alla pratica concreta e individua una gamma di possibili modelli organizzativi di riferimento, supportati da relativi casi, utili ad orientare la rotta dei decisori e dei consulenti. Entrambe queste fonti concorrono a supportare la metodologia di analisi e di progettazione organizzativa, con finalità decisamente esecutive (illustrata nei capitoli terzo e quarto).

Paolo DI MARCO

Esperto in strategia e organizzazione aziendale. Le sue aree di ricerca riguardano i piani di sviluppo delle organizzazioni e i cruscotti direzionali. Svolge attività formativa nella Faculty dell’University of Bologna Business School nelle aree di general management e business plan. È professore a contratto per l’insegnamento di “Economia e Gestione delle Imprese” nel corso di Laurea in Management e Marketing e per l’insegnamento di “Organizzazione e Strutture Aziendali” nel corso di Laurea Magistrale in Politica, Amministrazione e Organizzazione presso l’Università di Bologna.

Maggiori Informazioni

Autore Di Marco Paolo
Editore Martina Edizioni
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana General Management
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE 1.1. Il concetto di organizzazione 1.1.1. Riflessioni sulle organizzazioni 1.2. I modelli di riferimento 1.2.1. L’importanza dell’analisi organizzativa 1.2.2. L’influenza delle variabili organizzative 1.2.3. Le relazioni tra le interdipendenze 1.2.4. La centralità della cultura organizzativa 1.2.5. Le dimensioni del sistema dei servizi 1.2.6. La metodologia per la gestione dei progetti 1.2.7. La gestione degli stakeholder 1.2.8. La scoperta delle auto-organizzazioni CAPITOLO 2 LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE 2.1 L’analisi competitiva 2.1.1 L’analisi competitiva dell’ambiente esterno 2.1.2 L’analisi competitiva dell’ambiente interno 2.2 L’orientamento strategico 2.2.1 L’impostazione strategica 2.2.2 Vision e Mission 2.3 L’evoluzione della strategia 2.3.1 Innovation and Technology Competition 2.3.2 Relationship and Network Competition 2.3.3 Global and Local Market Competition 2.3.4 Environment Competition CAPITOLO 3 IL NUOVO MODELLO DI ANALISI ORGANIZZATIVA 3. Il nuovo modello di analisi organizzativa 3.1 Le relazioni tra contesti esterni e dimensioni interne 3.2 Le dimensioni interne del Modello 4D 3.3 Le aree del Modello 4D 3.4 Le forme organizzative del Modello 4D Burocrazia professionale Burocrazia meccanica Associazione Azienda ibrida per input Organizzazione remote working Impresa consociativa Azienda semplice Rete con azienda in posizione dominante Azienda a matrice Azienda per processi Organizzazione smart working Azienda ibrida per output Rete Adhocrazia B Corporation Organizzazione di ricerca e sviluppo Azienda divisionale 4.0 Organization Teal Organization Community e network Tabelle comparative CAPITOLO 4 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA 4.1. Le scelte progettuali di dettaglio 4.1.1. La mappa dei processi 4.1.2. La macrostruttura 4.1.3. La microstruttura 4.1.4. Risorse 4.2. Forme organizzative caratteristiche (prevalenza) 4.3. La metodologia progettuale Fase 1. Analisi competitiva Fase 2. Impostazione strategica Fase 2.1. Business Model Fase 2.2. Forma organizzativa Fase 3. Progettazione organizzativa Fase 4. Transizione 4.4. La gestione del cambiamento APPENDICE CASI ORGANIZZATIVI INDICE DELLE FIGURE BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA
Stato editoriale Fuori catalogo