Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dalla Socialita' Dell'impresa All'impresa Sociale

ISBN/EAN
9788846478306
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipartimento di scienze aziendali ed economico-giur
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
272

Disponibile

35,00 €
Il volume affronta il tema della socialità delle imprese in riferimento alla loro naturale ed ontologica vocazione sociale ed in relazione al contesto normativo attualmente in essere nel nostro paese. Il primo capitolo sviluppa un approfondimento teorico attorno al concetto stesso di impresa, nel più ampio novero dei sistemi aziendali, legandone l'esistenza ai concetti di rischio ontologico e di fattori posti in posizione residuale. Il secondo capitolo esamina l'impresa pubblica dal punto di vista della sua imprescindibile funzione sociale, cioè quale esempio formalmente esplicito di impresa in cui gli elementi di socialità ne caratterizzano l'esistenza a livello della finalità, della disciplina giuridica e della organizzazione. Il terzo ed il quarto capitolo affrontano, quindi, i caratteri propri dei sistemi aziendali ed ambientali dai quali si dipanano aspettative di socialità interne ed esterne rispetto all'istituto-impresa. Il quinto capitolo si interessa della reportistica sociale finalizzata, nei livelli evoluti raggiunti dalla migliore prassi, a dare conto dei propri comportamenti, della propria mission e dei propri risultati ad ogni interlocutore rilevante per l'impresa. Il sesto ed il settimo capitolo analizzano il fenomeno della cooperazione sociale e l'istituto dell'impresa sociale, mentre l'ultimo capitolo propone alcune riflessioni sul tema complessivo trattato.

Maggiori Informazioni

Autore Regoliosi Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Dipartimento di scienze aziendali ed economico-giur
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice L'insieme delle aziende e il sottoinsieme delle imprese (La produzione economica: la trasformazione spazio-temporale, la trasformazione materiale e la produzione di servizi; I presupposti dell'operare economico: patrimonialità, capacità di trasformazione, tecnologicità; I presupposti aziendali: durabilità e sistematicità; Le varie tipologie aziendali: azienda di erogazione, azienda autoproduttrice, azienda-impresa; L'impresa e il suo rischio ontologico; I fini aziendali: il fine tecnico, il fine economico, il fine sociale; Socialità e socialità dell'impresa; La nuova disciplina dell'impresa sociale: un introduzione) L'impresa pubblica (Introduzione e l'esperienza italiana; L'impresa pubblica: possibili modelli di intervento) Sistemi aziendali e ambientali (Introduzione; Cosa dobbiamo intendere con il termine ambiente?; Potere aziendale e ambiente nella grande impresa; Ambiente e piccola e media impresa; L'ambiente ecologico; L'ambiente Internet) Ambiente sociale e aspettative di socialità (Le aspettative di socialità interna; La socialità esterna) L'informativa sociale (Il Bilancio Sociale nel nostro Paese: chiarimenti di dottrina; Il Bilancio Sociale nel nostro Paese: il modello GBS; Il Bilancio Sociale a livello internazionale: lo standard AccountAbility AA000 e le GRI; Il Bilancio Ambientale; Il Bilancio di Sostenibilità) La Cooperazione Sociale (Le cooperative sociali in Italia: ampiezza del fenomeno; Le cooperative sociali in Italia: le ragioni di un successo) Massimiliano Brugnoletti, Carlo Regoliosi, Impresa Sociale. Aspetti storici e normativi (Cenni storici; La legge delega 30 giugno 2005, n. 118; Il decreto legislativo; Natura giuridica e posizione dell'impresa sociale all'interno dell'ordinamento italiano) Alcune riflessioni economico-aziendali sull'impresa sociale Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio