Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843073672
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 304
Disponibile
25,50 €
Nei secoli i a.C. e i d.C., dalla sequenza apparentemente inesorabile di divisioni interne, tumulti, crisi sociali e morali, i Romani seppero trarre le risorse per un nuovo inizio, che garantì la rinascita della città-Stato divenuta impero. Il volume ricostruisce il percorso di Roma dallo sfaldamento delle istituzioni tardorepubblicane fino all’innovazione del principato, avviata dalle riforme augustee e consolidata dai Flavi. Il comune denominatore della trattazione è l’analisi del potere nei suoi molteplici aspetti, e delle strategie dei suoi detentori per conquistarlo prima, ed esercitarlo poi.
Maggiori Informazioni
Autore | Cristofoli Roberto; Galimberti Alessandro; Rohr Vio Francesca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Storie e parabole del potere personale al tramonto dell’antica repubblica romana: anni 107-44 a.C. di Roberto Cristofoli 1. Le riforme militari di Mario: la nuova via per un potere nuovo Introduzione Le riforme militari di Mario Silla il Fortunato e la dittatura rei publicae constituendae Pompeo: l’allievo imperfetto di Silla Lucullo: un generale d’altri tempi La congiura di Catilina e la rivolta degli esclusi dal potere 2. Il primo triumvirato e le vie per il potere negli anni Cinquanta Cesare, Crasso e Pompeo: i volti diversi del potere Il primo triumvirato: le scorciatoie dei potenti Intorno ai triumviri: il tribuno Clodio Panorama degli anni Cinquanta Vigilia di guerra 3. Lo strapotere effimero di Cesare Lo scoppio della guerra civile Le opposte strategie I nuovi uomini di potere nella Roma di Cesare Il potere di Cesare Il cesaricidio: la via utopica per un potere antico Parte seconda Verso una riorganizzazione dello Stato tra secondo triumvirato e nuovo assetto augusteo: anni 44 a.C.-14 d.C. di Francesca Rohr Vio 4. L’eredità di Cesare: tra accordi e contese Bruto e Cassio, Antonio e Lepido: alla ricerca di un nuovo equilibrio Gaio Ottavio erede di Cesare: nuove strategie di potere Capaces imperii: lo Stato nelle mani dei triumviri Sesto Pompeo: la via dell’illegalità al servizio della repubblica Un impero per due leader: Ottaviano in Occidente, Antonio in Oriente 5. Res publica restituta Dopo Azio: la ridefinizione del consenso Augusto: alle radici del principato Agrippa: le nuove forme della partecipazione al potere Strategie di potere di Augusto tra pace e guerra 6. Principato dinastico Marco Claudio Marcello: sperimentazioni dinastiche Gaio e Lucio Cesari: tra coreggenza e successione Tiberio collega del principe Reazioni al nascente principato: il dissenso Parte terza La stabilizzazione del principato da Tiberio a Domiziano: anni 14-96 d.C. di Alessandro Galimberti 7. La prima dinastia: i Giulio-Claudi Tiberio: deformazione e realtà politica Caligola: il monstrum? Claudio: uno studioso al potere Nerone: un impero che guarda a Oriente 8. Una dinastia italica al potere: i Flavi Il dopo Nerone e l’anno 69: evulgato imperii arcano Vespasiano: una nuova dinastia per l’impero Tito: «amore e delizia del genere umano» Domiziano: la svolta autocratica Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: