Dalla realtà al paesaggio. Come valori, culture e linguaggi organizzano e strutturano i progetti di paesaggio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499950
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Oasi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 144
Disponibile
15,50 €
Il paesaggio è studiato in questo libro come elemento formale del sistema natura-cultura, come mediazione tra i processi strutturali delle trasformazioni di cui fornisce una lettura estetico-formale, come sintesi ed espressione delle azioni e dell'organizzazione sociale ed economica che hanno caratterizzato la vita dei luoghi. Esso, come la musica, la pittura, la danza o altre arti, per le culture umane rappresenta un vero e proprio linguaggio, una trasmissione complessa di informazioni, una manifestazione autonoma e dialettica di espressione, con proprie modalità di comunicazione. L'analisi e la rappresentazione del paesaggio, da studio sulle conseguenze delle trasformazioni, diventano premessa per la progettazione degli interventi, sottolineando che esso costituisce un fattore essenziale per il benessere individuale e comune. La sua protezione e gestione comportano pertanto diritti e responsabilità collettive in cui la domanda sociale delle modificazioni deve essere corretta sul piano della forma e sistematicamente sostenibile e le responsabilità devono essere quelle proprie di una scuola di trasformazione territoriale che si esercita sulla ricerca teorica e sulla trasmissione del sapere a tutte le scale della progettazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Currò Pietro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Oasi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Manlio Venditelli, Premessa Introduzione La frammentarietà della scienza e la necessità della totalità Argomenti per una interpretazione del progetto di paesaggio Le tematiche ambientali e la specificità del luogo Il territorio come sistema e il paesaggio come risultato dell'azione di fattori fisici, biotici e antropici Il paesaggio nei suoi valori estetici, percettivi e culturali L'approccio ai linguaggi della conoscenza e della percezione della forma La forma del paesaggio: espressione sintetica dei processi La biodiversità quale ricchezza di paesaggio Le trasformazioni nel processo ecologico-territoriale: casa del paesaggio Strumenti operativi di analisi e uso dei linguaggi Itinerario di immagini Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
