Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dalla Penna Al Mouse. Gli Strumenti Di Diffusione Del Concetto Di Gihad

ISBN/EAN
9788846478351
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
256

Disponibile

27,50 €
Gihad, termine evocatore di antiche paure, crociate, scontri di civiltà, è utilizzato sempre più di frequente per definire la guerra che l'islam sembra aver dichiarato all'occidente. Già tradurre il termine con l'improprio 'guerra santa', invece che con il più corretto significato di 'sforzo', comporta una distorta interpretazione di questa categoria concettuale che, sviluppatasi all'epoca dello splendore e dell'espansione della civiltà islamica, fu poi per lunghi secoli soggetta a una sorta di ridimensionamento, soprattutto dal punto di vista dell'agire concreto. Solo in epoca recente, riemergendo dagli antichi manuali di 'fiqh' e di scienza militare dei primi secoli dell'islam, il gihad è tornato alla ribalta con una connotazione decisamente diversa. Le pagine dei 'fuqaha' che di gihad avevano scritto tanti secoli prima, sono state analizzate e rielaborate, spesso in senso eversivo e rivoluzionario, per le nuove generazioni di islamici votati al martirio, condensate nei nastri di migliaia di audio e videocassette, nelle prediche dagli schermi televisivi e nei personal computer. Al di là degli specifici contenuti o della congiuntura politica, buona parte del successo del messaggio propagandistico e militante del gihad va senz'altro imputata all'utilizzo intelligente e spregiudicato della tecnologia moderna. Oggi più che mai.

Maggiori Informazioni

Autore Manduchi Patrizia
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 83
Lingua Italiano
Indice Paolo Branca, Presentazione Ugo Galdieri, Prefazione Patrizia Manduchi, Introduzione Nicola Melis, Il concetto di ğihād (Introduzione; Le fonti islamiche per lo studio del ğihād ; Il ğihād cranico; Il ğihād della sunna; Il ğihād giuridico; La "dhimmitudine"; Il ğihād spirituale; Il ğihād sociale; Concetti collegati al ğihād ; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Marchi, Ğihād dell'anima, ğihād del corpo (Il ğihād nascosto; Le vie del ğihād ; Dal ribāt al ğihād; Il bātin più lo zāhir; Il ğihād dei sufi contro l'invasione coloniale; Quale ğihād?; Riformismo, sufismo, islamismo; Conclusioni; Bibliografia) Patrizia Manduchi, Dal ğihād con la spada al bellum iustum Il ğihād contro la dominazione europea; Il ğihād pacifico dello shaykh Shaltut; Il recupero del ğihād bi'l-sayf; Bibliografia) Patrizia Manduchi, Il ğihād con la penna: i teorici del radicalismo islamico (Il grande maestro: la dottrina religiosa e morale del ğihād dello shaykh ibn Taymiyya; Il ğihād e il formidabile apparato di propaganda dei Fratelli Musulmani; Le pagine del ğihād fi sabīl Allāh di Sayyid Qutb; L'obbligo assente di Muhammad 'abd al-salām Farağ ; I cavalieri sotto il vessillo del Profeta di Ayman al-Zawāhirī Bibliografia) Nasser Ismail, Voci del ğihād; 'Abad al-Hamīd Kishk, il combattente dal pulpito (Introduzione; La khutba tra devozione e politica; La khutba ğihādista da Afghānī ad al-Bannā La predica ğihādista: dal minbar allo studio di registrazione; Kishk: verso la creazione di un mito; Temi del ğihād nella predica di Kishk; Il successo di Kishk: tra demagogia e dottrina; Bibliografia) Bruno Cotza, E- ğihād ; propaganda pacifica e reclutamento armato (L'"e-ğihād"; Il grande "e-ğihād"; Il piccolo "e-ğihād"; La conoscenza ed il dialogo possibili; Bibliositografia) Indice dei nomi tecnici.
Stato editoriale In Commercio