Dalla morale alla violenza. La genesi del pensiero politico di Georges Sorel

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791222302959
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Eterotopie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 126
Disponibile
10,00 €
Georges Eugène Sorel è comunemente ritenuto il teoreta del sindacalismo rivoluzionario. Fu uno dei più attivi divulgatori del pensiero di Marx in Francia e in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento, nonché convinto revisionista della dottrina marxista e del movimento socialista. Due componenti fondamentali giocano un ruolo cruciale nella genesi del suo pensiero politico: la morale e la violenza. Seguendo l'intrecciarsi di queste due componenti fin dai primi scritti di Sorel, questo volume vuole offrire un percorso che mostri sia la formazione dell'interesse politico dell'autore che le principali componenti e tappe del suo pensiero. Morale e violenza (della quale Sorel sostiene il carattere giustificabile nell'ambito dello sciopero generale) sono connaturate in una visione della politica che - dall'antichità ai tempi del nostro pensatore - mira al progresso sociale e umano. L'autore francese si prefigge di realizzare questo obiettivo attraverso una concezione mito-politica dello sciopero generale e dello stesso movimento socialista.
Maggiori Informazioni
Autore | Olzi Michele |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Eterotopie |
Num. Collana | 882 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: