Dalla Geografia Alla Geopolitica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856806502
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Geografia e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 2
- Pagine
- 160
Non Disponibile
18,00 €
Perchè la geografia, pur riscontrando l'interesse dei lettori, è una disciplina spesso dimenticata? Che cosa può veramente offrire, oltre a una serie di informazioni? Quale legame esiste tra geografia e gestione del potere? Sono alcune tra le domande a cui questo testo cerca di rispondere, partendo da un primo e umile passo, il significato delle parole, e cominciando proprio dalle definizioni di 'geografia' e 'geopolitica', parole usate molto spesso ma il cui significato, apparentemente chiaro, è più che mai indefinito e confuso. La sfida dell'autore consiste nell'offrire una prospettiva diversa per l'interpretazione di questo genere di fenomeni, fornendo al lettore una serie di strumenti cognitivi e nozionistici e al contempo sollevando soprattutto nella seconda parte - elementi per una discussione critica. Lo stile sempre piano e discorsivo che contraddistingue la trattazione, d'altra parte, fa sì che la lettura di questo volume risulti agevole e interessante anche per i non 'addetti ai lavori'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bettoni Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Geografia e societa' |
| Num. Collana | 75 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Yves Lacoste, Prefazione Introduzione Cominciando dalle parole (Le parole in geografia; Una definizione di geopolitica; Una lettura del conflitto israeliano-palestinese; A una scala più piccola: lo scacchiere regionale e la Turchia; Come nasce la geopolitica) Strumenti (Il ruolo della Nazione nella geopolitica; Perché non è una scienza; L'uso della cartografia e le rappresentazioni; L'uso delle rappresentazioni da parte degli enti territoriali contro lo Stato) Pensare lo spazio (I livelli di analisi; Le scale in geografia e in geopolitica; La geografia, questa sconosciuta; La geografia strumento pedagogico) La geopolitica interna (Scala locale e regioni di frontiera; Geopolitica interna, scala locale e servizi pubblici; Geopolitica dell'organizzazione territoriale; Ancora sulla coesione territoriale e governance; Ripartizioni interne e conflitti; I Distretti industriali senza territorio) Il ruolo del territorio nell'Unione Europea (Geopolitica interna dell'Unione Europea; Il deficit "territoriale" nell'Unione Europea; Unione Europea e infrastrutture; La geopolitica dell'Unione rispetto al "mondo esterno") Conclusioni Bibliografia. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
