Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dalla Genetica Classica Alla Genomica

ISBN/EAN
9788843044610
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
221

Disponibile

22,60 €
Molto è cambiato negli ultimi anni nel campo della genetica, non solo a livello tecnico e metodologico, ma anche sul piano dei concetti. La genetica classica rimane comunque un costante punto di riferimento per la nuova genetica che si identifica con la gnomica, ormai capace, con i potenti strumenti della biologia molecolare e della bioinformatica, di un’analisi strutturale e funzionale completa del materiale ereditario. Il protagonista di questo libro è il gene, come sequenza di DNA: nel cromosoma, nella cellula, nell’organismo, nelle popolazioni di individui; attivo nelle sue funzioni di espressione e di propagazione dell’informazione genetica. La genetica, nonostante oggi se ne parli molto, tra miraggi e timori, è sostanzialmente poco conosciuta e spesso presentata in modo distorto. Proprio ad una migliore comprensione e ad una corretta visione della materia vuol contribuire questo libro.

Maggiori Informazioni

Autore Polsinelli Mario; De Carli Luigi; Fani Renato
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 50
Lingua Italiano
Indice 1. DNA e cromosomi Acidi nucleici/Organizzazione del DNA nel cromosoma/Studio dei cromosomi/In questo capitolo/Nota bibliografica 2. Eredità mendeliana Le leggi di Mendel/Dinamica cromosomica e trasmissione dei caratteri/Esperimenti di Mendel e analisi del DNA/Rapporti mendeliani atipici/Alberi genealogici/Sesso ed eredità/Eredità non mendeliana/In questo capitolo/Nota bibliografica 3. Genetica dei caratteri quantitativi Eredità poligenica/Variazione continua/Stima del numero di geni responsabili di un carattere poligenico/Coefficiente di ereditabilità/Localizzazione di fattori poligenici nei cromosomi /In questo capitolo/Nota bibliografica 4. I geni nelle popolazioni Introduzione/Popolazione mendeliana/Modello dell’equilibrio di Hardy-Weinberg/Fattori evolutivi/La teoria neutrale/Differenziamento geografico/In questo capitolo/Nota bibliografica 5. Mappaggio genico Concatenazione/Reincrocio e concatenazione dei geni/Interscambio (crossing-over) e ricombinazione/Meccanismo del crossing-over/Localizzazione dei geni sui cromosomi/Analisi genetica mitotica/Ricombinazione nei batteri/Basi molecolari della ricombinazione/Strutture molecolari intermedie della ricombinazione/Conversione genica/In questo capitolo/Nota bibliografica 6. Dal DNA alle proteine Sintesi proteica/In questo capitolo/Nota bibliografica 7. Funzione e struttura del gene Funzione del gene/Struttura del gene/Colinearità tra gene e proteina/Gene discontinuo/Organizzazione del genoma/In questo capitolo/Nota bibliografica 8. Mutazioni Mutazioni spontanee e mutazioni indotte/Mutazioni in cellule germinali e somatiche/Effetti fenotipici delle mutazioni/Mutazioni genomiche/Mutazioni cromosomiche/Mutazioni geniche/Origine e natura chimica delle mutazioni spontanee/Reversione/Mutagenesi indotta/Mutagenesi diretta/Meccanismi di riparazione dei danni al DNA/In questo capitolo/Nota bibliografica 9. Regolazione dell’espressione genica Regolazione dell’espressione genica nei procarioti/Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti /In questo capitolo/Nota bibliografica 10. Nuove tecnologie del DNA Clonaggio molecolare/Cromosomi artificiali/Clonaggio per posizione/Sequenziamento del DNA/Mappe di restrizione/RFLP/Amplificazione del DNA in vitro/Ibridazione in situ/Isolamento di cromosomi metafasici: sorting/Organismi transgenic/In questo capitolo/Nota bibliografica 11. Genomica Sequenziamento di un genoma e sua analisi/Genomica e ricerca biologica/Genomica funzionale/La genetica e i farmaci/In questo capitolo/Nota bibliografica Glossario
Questo libro è anche in: