Dalla finanza sociale alla finanza fiscale. La Scienza delle finanze da Cusumano a Flora

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820457914
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - teoria econ. Pensiero econom.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 248
Disponibile
27,00 €
Il volume mette a confronto due concezioni diverse di Scienza delle finanze attraverso la riproposta, nella prima parte, delle Lezioni di Vito Cusumano e, nella seconda, mediante la ricostruzione del pensiero di Federico Flora, esponente della finanza fiscale. Nelle sue Lezioni, al fine di conferire dignità di scienza alla disciplina finanziaria, Cusumano dichiara di aderire al marginalismo di sinistra, senza però sconfessare i principi etici della scuola socialcattedratica tedesca e senza rinunciare a proporre tassazioni progressive. Obiettivo di Cusumano sembra essere quello di evidenziare le risposte che alcuni esponenti del marginalismo europeo e italiano, quali Sax e Pantaleoni, offrono in campo finanziario per riequilibrare la distribuzione della ricchezza senza intaccare l'efficienza complessiva del sistema economico e senza sconfessare le tesi della scuola tedesca.
Diverso il percorso intellettuale di Federico Flora che, liberista convinto, pur aderendo al marginalismo, tenta di costruire in aperto contrasto con i democratici radicali e con i socialisti, una finanza "puramente" fiscale. Una finanza, senza obiettivi di perequazione delle ricchezze, a cui spettava il compito di soddisfare i bisogni collettivi ricorrendo a tassazioni proporzionali e non progressive; la restaurazione delle finanze, per Flora, doveva cercarsi non nelle imposte sui redditi, ma nella ricostituzione dell'economia nazionale attraverso il risanamento del bilancio dello Stato, l'attenuazione dei carichi fiscali alle industrie e la "resurrezione della civiltà capitalistica, volta alla produzione".
Maggiori Informazioni
Autore | Travagliante Pina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - teoria econ. Pensiero econom. |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Parte I. Vito Cusumano e la Scienza delle Finanze Introduzione Tra socialismo della cattedra e marginalismo (La Prolusione del 5 febbraio 1878 al corso libero di Scienza delle finanze; Le Lezioni di Scienza delle finanze (1904-1905): oggetto, scopo e limiti della Scienza delle finanze; Lo Stato cooperativo. Dalle teorie del "consumo improduttivo di ricchezza" alla "legge dell'utilità relativa") Della soddisfazione dei bisogni pubblici, collettivi (I principi direttivi delle spese pubbliche. Della legge generale dell'utilità relativa; Delle entrate pubbliche, della loro suddivisione in ordinarie e straordinarie e del "diritto d'imposizione" dello Stato; Della "ragione proporzionale" o della "ragione progressiva"; La teoria della traslazione dell'imposta) Del catasto e delle imposte dirette e indirette (La perequazione fondiaria; Dal "reddito dell'aria" al "reddito edilizio") Dallo Stato "asociale" allo Stato "di diritto sociale" ("La ragione dell'imposizione sui beni mobili"; I fondamenti etico-giuridici delle imposte) Dei "bisogni straordinari" e delle "entrate pubbliche straordinarie": alla ricerca di una via media (I prestiti pubblici; Tra teoria e prassi: argomentazioni conclusive) Parte II. La Finanza fiscale di Federico Flora Fra teoria e pratica: note introduttive La finanza e la questione sociale (L'era tributaria sociale; Per una finanza fiscale; Democrazia o dispotismo?; Il "nuovo" dispotismo sociale) Dalla finanza democratica alla finanza radical-socialista (La finanza democratica-sociale; L'imposta generale sul reddito; La finanza platonica; Il sistema progressivo) Pessimismo, anarchismo, collettivismo (La crisi morale della società contemporanea; Il pessimismo; Il socialismo collettivista; La "piramide simbolica"; Anarchismo mistico e anarchismo rivoluzionario; La nuova dimensione morale) Per una riforma organica del sistema finanziario (Economia e politica finanziaria; "Guerra monetaria e guerra militare") La prima guerra mondiale (All'origine della guerra: espansionismo e militarismo tedesco; Dalla neutralità alla guerra: il caso italiano; Assalto al potere mondiale: la minaccia americana) Fra guerra e dopoguerra (Il dopoguerra in Italia; Il dissesto tedesco; Gli anni difficili del dopoguerra: alcune considerazioni conclusive) Bibliografia. |