Dalla «femme savante» alla madre di famiglia. La donna nell'Illuminismo francese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825537475
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 216
Disponibile
12,00 €
Il volume rintraccia le immagini ideologiche e filosofiche del femminile nella Francia del XVIII secolo, esaminando la loro emergenza nelle riflessioni dei philosophes, nella morale cattolica, nel sapere biologico e medico, nel romanzo, nei periodici e nel diritto. Il Settecento è stato infatti definito a ragione il "secolo della donna". Le élites delle femmes savantes hanno un effetto non trascurabile nella nascita di un dibattito sul problema generale dell'"educazione" della donna e persino della rivendicazione della sua crescita "intellettuale", e rimandano un'immagine dell'emancipazione femminile che trova forme di celebrazione nell'ambito della filosofia dei philosophes. Accanto a tali tematiche permangono tuttavia alcune ideologie che caratterizzano sin dall'antichità i discorsi che hanno per oggetto lo specifico femminile. Nello stesso tempo prende forma una concezione della donna connessa con l'affermazione sociale della borghesia e del suo modello familiare. Codificata nel modo più complesso e organizzato all'interno della filosofia rousseauiana, questa nuova concezione si diffonde in vari ambiti del sapere, fino ad acquistare una vera e propria egemonia.
Maggiori Informazioni
Autore | Marchini Anna Maria |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: